Logo Nuoto.Com
SS Silvia Scapol |   / Notizie

Corso aggiornamento istruttori in Veneto: oggi a Treviso.

Si è svolto questa mattina il corso di aggiornamento organizzato dal CR Veneto.

CR VENETO_AGGIORNAMENTO 2025

Si è svolto questa mattina all'Hotel Maggior consiglio di Treviso il corso di aggiornamento per Istruttori e tecnici SNaQ.

Sold out per le iscrizioni.

Una partecipaizione notevole di tecnici, per ascoltare relatori e argoenti davvero di spessore.

Il primo intervento della mattinata è stato quello di Ariella Cuk: "Nuoto lento over 60: una proposta innovativa per una società in cui non ci sono più i vecchi di una volta". 

Un tema che sicuramente riguarda da vicino i tecnici in qualità di operatori sportivi: un invito a ripensare al ruolo del movimento in acqua per una fascia di popolazione in continua evoluzione, sempre più attiva e sempre più esigente. Con uno sguardo anche ai benefici da un punto di vista di socializzazione e di autostima.

Ariella ha portato la sua esperienza, maturata con progetti innovativi di successo come "Nuoto Lento" e "H₂O - Invecchiare con stile" e ha contagiato l'aula con il suo entusiasmo, il suo carisma e la sua propositivtà.

A seguire il dott. Stefano Borghi ha parlato di "Sonno, recupero e prestazione. evidenze scientifiche e applicazioni pratiche". il dott. Borghi è responsabile del Laboratorio di Scienze del Movimento e dello Sport dell'IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano. La sua attività si concentra sul movimento umano, sulla performance sportiva, sull'invecchiamento muscolare e, in particolare, sul ruolo fondamentale del sonno e del recupero per atleti e non atleti. Il recupero non è più considerato un "momento passivo", ma una componente attiva e fondamentale della prestazione sportiva, capace di incidere sulla salute, sull'efficacia dell'allenamento e sulla capacità di adattamento dell'atleta. 

Ma è un aspetto fondamentale per vivere una vita sana anche per i non atleti.

Altrettanto illuminante, anche se per una tematica diversa, è stato l'intervento del dott. Andrea Brossa "La dittatura del cibo". Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze della Nutrizione e Scienze Motorie, il dott. Brossa da tempo collabora con il Comitato Regionale Veneto nella formazione e nell'aggiornamento dei tecnici. Oggi ha focalizzato l'attenzione sulla ricerca spasmodica del mangiare sano, della dieta equilibrata e del controllo del peso, di quanto i social influenzino (spesso in maniera incredibilmente negativa) le nostre prese di posizione in fatto di alimentazione e quindi le nostre abitudini.

Si è parlato di anoressia nervosa e di ortoressia e di come paradossalmente lo sport non abbia un ruolo preventivo rispetto a queste problematiche, ma invece a volte è uno dei fattori scatenanti del problema.

Naturalmente non viene chiesto all'istruttore di risolvere questo tipo di problematiche, ma conoscerle e individuarle tempestivamente abbassa la possibilità di insuccesso nel risolverle.

A chiusura dell'aggiornamento ci sono state le riflessioni del prof. Franco Del Campo. Nessuna slide, nessuna scaletta da seguire, nulla di impostato, per parlare di "... Quel che resta dello sport...". Ma Franco Del Campo non ne ha assolutamente bisogno.

Potrebbe sembrare una tematica triste, nostalgica, a tratti anche malinconica. Invece il prof. Del Campo ci ha guidati in un viaggio attraverso tutto ciò che lo sport lascia a chi lo pratica. Capacità di affrontare le sfide, consapevolezza dei propri limiti, confronto con i propri obiettivi e con gli avversari, che non sono i nemici, bensì rappresentano la capacità di misurare sé stessi. Chi pratica sport matura un'importante capacità di analisi, la capacità di "copiare" dai migliori, sa assumersi responsabilità, lascia da parte l'arroganza e comprende appieno che non c'è risultato senza fatica.

Queste sono solo alcune delle riflessioni che il prof. Del Campo ha condiviso con la platea, facendo comprendere quanto lo sport sia a tutti gli effetti una scuola di vita senza pari.

Ha concluso invitando tutti alla riflessione e citando un grande filosofo, F. Nietzsche, "Diventa ciò che sei" come atleta e soprattutto come persona.

Anche quest'anno NPC è stato media partner dell'evento.

CR VENETO_AGGIORNAMENTO 2025
CR VENETO_AGGIORNAMENTO 2025

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Notizie

Martinenghi, Rivolta e Dotto a Busto Garolfo per l'inaugurazione della Piscina

Inaugurazione Piscina Busto Garolfo 15 novembre 2025

Notizie

In arrivo lo Swimmeeting Alto Adige. Startlist Top 24 - Timing provvisorio. Al via anche Alessandro Miressi.

swimeeting

Notizie

Il podcast Sportiva-Mente di Matteo Restivo e Lorenzo Zazzeri live a Torino

Notizie

Superata quota 2500 followers su Telegram.

TelegramNPC.jpg

Notizie

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: arrivederci al 2026.

20°edizione Meeting di Halloween

Notizie

Risultati dal 20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà

halloween

Notizie

51° Trofeo Nico Sapio. Elenco iscritti giovani e timing. (Es. A - Ragazzi)

05_3020.jpg

Notizie

Noe Ponti e Thomas Ceccon al 51° Trofeo Nico Sapio.

Notizie

La Entry List del 20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà

hall.jpg

Notizie

Francia. JOUR 1. Tutti i vincitori. Maxime Grousset: 100 farfalla (48.87).

Notizie

Swimmeeting Alto Adige. Hunter Armstrong la stella della 29ª edizione insieme a Simone Cerasuolo e Leonardo Deplano

Notizie

Francia. Da oggi i Campionati nazionali in vasca corta.

Notizie

Polonia. Prima prova di selezione per l'Europeo casalingo di Lublino.

Notizie

20° Meeting di Halloween: attesi 750 atleti e tanti nomi di spicco

hall.jpg