Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Editoria

Adam Peaty: "Dopo Parigi ero davvero arrivato al capolinea. Avevo deciso: basta, questa è la fine."

"Ora che i 50 rana sono gara olimpica, cambia tutto: non è più solo una sfida personale, è una sfida che vale la storia."

Adam Peaty_credit TLA (!) (2)

Adam Peaty ha dichiarato a World Aquatics che l’aggiunta dei 50 metri per tutti gli stili nel programma olimpico cambierà radicalmente il nuoto per gli sprinter, e questa novità è stata “cruciale” nella sua decisione di proseguire la carriera fino a Los Angeles 2028, e forse fino a Brisbane 2032.

«La gara dei 50 metri è sempre stata nel mio DNA. Ma ora che è olimpica, cambia tutto: non è più solo una sfida personale, è una sfida che vale la storia ... L'inclusione dei 50 metri rana alle Olimpiadi ha cambiato tutto. È stato fondamentale per il mio ritorno."

Peaty, leggenda del nuoto britannico, ha già segnato la storia come primo uomo a scendere sotto i 58 e 57 secondi nei 100 rana e sotto i 26 nei 50 rana. Dopo aver affrontato infortuni, depressione e problemi personali, è tornato a gareggiare nel 2024 conquistando un argento olimpico a Parigi (battuto di appena 0.02 da Martinenghi) e confermando la sua competitività.

«Non si può avere tutto: felicità, record del mondo e medaglie d’oro. Inseguire i miei record significa sacrificare l’equilibrio. È un viaggio che ti consuma, ma che può ripagare solo se dai tutto.»

In un’intervista molto sincera, Peaty ha raccontato di aver pensato al ritiro dopo i Giochi di Parigi, ma un confronto con Michael Phelps e la notizia dei nuovi 50 olimpici lo hanno motivato. La possibilità di competere nei 50 rana, suo evento preferito, ha riacceso il desiderio di tornare ai massimi livelli.

«Il nuoto è uno sport solitario. Quando sei in corsia, non ci sono coach, amici o applausi: ci sei solo tu e l’acqua. E devi essere pronto a vincere anche nel silenzio ... Dopo Parigi ero davvero arrivato al capolinea. Avevo deciso: basta, questa è la fine. Ero pronto a mollare tutto e godermi una birra e un hamburger. Non vedevo più un motivo per tornare.»

Ha anche sottolineato che l’inserimento di gare sprint nelle Olimpiadi favorirà la longevità degli atleti e aumenterà la spettacolarità delle competizioni. 

«Uno sbaglio e sei fuori. Costruisce attesa, passione e può unire generazioni di atleti».

Pur avendo diritto alla qualificazione diretta per i Mondiali di Singapore 2025, Peaty ha deciso di rinunciarvi per “meritarsi” la convocazione e punta ai prossimi Europei 2026 di Parigi e ai Giochi del Commonwealth di Glasgow. Non esclude nemmeno un futuro oltre il 2028.

«Fino a poco tempo fa Brisbane 2032 era un’idea lontanissima. Ora invece… chi lo sa? Potrei sorprendervi ancora una volta.»

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Editoria

Sarah Sjöström contro gli Enhanced Games.

GP09890-scaled.jpg

Editoria

USA. Sara Curtis: "«Partire da casa non è mai facile, ma qui ci sono tutte le risorse migliori"

Editoria

Open Water. Hector Pardoe e Gregorio Paltrinieri, atleti simbolo della sostenibilità

Editoria

Australia. Mack Horton sui WR delle connazionali McKweon, O'Callaghan e Pallister

20170721_AMBP_AM0_2821.jpg

Editoria

On line il nuovo sito web di Isaac Cooper

Editoria

Simona Quadarella a Sky TG24 Live In Roma. " ... ho intenzione di nuotare per qualche anno ancora"

Editoria

Gregorio Paltrinieri: "A 31 anni continuo perché mi diverto. Il mare mi dà libertà ..."

20190716_AMas_AM0_4220.jpg

Editoria

ll ritiro di Ariarne Titmus e quei campioni che cercano un altro respiro

Editoria

"In un tempo solo nostro". Il libro di Federica Pellegrini e Matteo Giunta.

Editoria

Carlos D’Ambrosio: tra Napoli, il nuoto e il sogno olimpico.

Editoria

DeepBlueMedia in Sardegna per la tappa di CdM Open Water

Editoria

Carlos D'Ambrosio intervistato da L'Arena.

Editoria

Allenatori: tra passione e precarietà. Uno studio australiano.

coach

Editoria

Presentato il video “Lo Sport in Costituzione”