Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Federnuoto

Il CT Butini sui raduni collegiali di Johannesburg, Hurgada, Tenerife e Livigno

"Attività finalizzate a far arrivare gli atleti nella miglior condizione possibile alle Olimpiadi di Parigi".

Nuoto-20181201-STA1800-e1620886823637.jpg

Da Federnuoto il bilancio del direttore tecnico Cesare Butini in merito ai raduni collegiali svolti e in corso di svolgimento.

Da Federnuoto

"Il primo team a partire è stato quello coordinato dal tecnico Stefano Franceschi che ha svolto la preparazione in altura a Johannesburg dal 30 dicembre al 20 gennaio. Un gruppo numeroso e nel quale hanno fatto il loro ingresso anche Gabriele Detti e Matteo Lamberti che hanno così avuto possibilità di integrarsi in un nuovo contesto. Sono arrivate ottime risposte da parte di tutti. In particolare mi fa piacere sottolineare il recupero di Sara Franceschi che, a causa di un infortunio, è stata costretta a rinunciare agli Assoluti a Novembre e successivamente agli Europei in vasca corta di Otopeni.

Il secondo gruppo a iniziare la preparazione nel 2024 è stato quello affidato a Claudio Rossetto e che ha visto coinvolti alcuni velocisti, tra cui Leonardo Deplano e Anita Bottazzo, a Tenerife dal 3 al 17 gennaio. Tutti i ragazzi hanno svolto un ottimo lavoro e le sedute d'allenamento in comune sono servite a stimolare anche un confronto tecnico tra gli atleti stessi.

A Livigno in altura, fino al 29 gennaio, si trova il gruppo di mezzofondisti e fondisti del tecnico Fabrizio Antonelli, con Gregorio Paltrinieri, Federico Burdisso e Domenico Acerenza, che terminerà il ciclo d'allenamenti il prossimo lunedì e il giorno successivo partirà direttamente per Doha. I riscontri che arrivano da Livigno sono importanti e incoraggianti. E' entrato a far parte di questo team Lorenzo Galossi, che si sta ben integrando.

Altro gruppo ancora a lavoro è quello composto da Simona Quadarella, Nicolò Martinenghi, Giulia D'Innocenzo e i fratelli Luca e Marco De Tullio e affidato ai tecnici Marco Pedoja e Christian Minotti. Si trovano a Hurgada, in Egitto, e grazie a un clima favorevole tutti si sono potuti allenari in condizioni ottimali. Va ricordato che Martinenghi, prima di arrivare nel nord Africa, ha svolto due settimane di preparazione al Centro di Preparazione Olimpica di Livigno.

Voglio sottolineare ancora una volta il supporto fondamentale della Federazione a tutti i gruppi di lavoro. Attività che sono finalizzate a far arrivare gli atleti nella miglior condizione possibile alle Olimpiadi di Parigi".

Leggi su Federnuoto

Articoli correlati

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Federnuoto

Collegiale Juniores allo Stadio del nuoto di Riccione. Dal 12 al 17 maggio.

Criteria piscina Riccione

Federnuoto

Barelli: “Serve discontinuità al vertice del CONI per rilanciare il dialogo con il Governo”

Federnuoto

"I modelli di allenamento": 200 allenatori a Parma per il corso monotematico.

Federnuoto

Federnuoto. Richieste di nulla osta al trasferimento di atleti in vincolo definitivo.

Federnuoto

XXVII Trofeo delle Regioni di Scanzano Jonico. L'informativa FIN.

Federnuoto

Nuovi aggiornamenti per tecnici SNaQ: 8 crediti disponibili

Federnuoto

Federnuoto. Sospesi gli eventi sportivi di sabato 26 aprile

logo_FIN_NUOVO

Federnuoto

SIT, nuovi corsi online con crediti SNaQ

Federnuoto

Campionato Italiano Giovanile Indoor di Fondo Conclusi. Tutti i podi della seconda giornata

Federnuoto

Piscine, in arrivo altri 10 milioni: nuovo sostegno alle società sportive

Federnuoto

Distanze olimpiche. La nota di Federnuoto

Federnuoto

Modifiche al regolamento settore nuoto. Categoria estivi a serie ...

Federnuoto

Campionato Italiano Giovanile Indoor di Fondo. Giorno 1. Tutti i podi

Federnuoto

Campionato Italiano Giovanile Indoor di Fondo. Elenco Iscritti

stadio_Riccione