Settecolli. Day 2. Italia sei volte d'Oro. Vincono: Viberti, Pilato, Quadarella, Gastaldi, Burdisso e Curtis. RIJ per Carlos D'Ambrosio: 100 stile libero (48.14)
Tutti i vincitori: 100 FA D, Angelina Koehler (GER) – 57.07, 200 FA U, Federico Burdisso (ITA) – 1:54.76, 100 DO D, Anita Gastaldi (ITA) – 1:01.08, 50 DO U, Mikhail Lifintsev (NAB) – 24.78, 400 MX D, Ellen Walshe (IRL) – 4:37.80, 400 MX U, Gergely Zombori (HUN) – 4:14.37, 100 SL D, Sara Curtis (ITA) – 53.73, 100 SL U, Egor Kornev (NAB) – 47.60, 50 RA D, Benedetta Pilato (ITA) – 30.30, 50 RA U, Viberti Ludovico Blu Art (ITA) – 26.43, 800 SL D, Simona Quadarella (ITA) – 8:21.99, 800 SL U, Florian Wellbrock (GER) – 7:49.99. Foto di Andrea Staccioli / DBM
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_06_27_alle_22_43_26-1916x1074.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/20250627_sta_7colli_asz5715_20250627_1015438764-1024x682.jpg)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/20250627_sta_7colli_asz6230_20250627_1565148063-1024x682.jpg)
Conclusa la seconda giormata di gare della 61ª edizione del Trofeo Settecolli IP in svolgimento nella splendida cornice dello Stadio del Nuoto.
GIORNO 2.

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 200 farfalla uomini
L'azzurro Federico Burdisso torna a nuotare sui livelli internazionali che gli appartengono, vincendo la finale odierna a ridosso del primato italiano con il tempo di 1:54.76. Alcuni segnali di buona forma erano già evidenti nella prova di ieri sui 100 metri.
Federico Burdisso: "Posso sorridere dopo tanto tempo e credo di meritarmelo. Erano anni che non andavo così forte, sentendomi bene in acqua. Gareggiare a Roma è sempre bello, divertente e se potessi riscenderei in acqua".
- Federico Burdisso (ITA) – 1:54.76
- Tomoru Honda (JPN) – 1:55.40
- Richard Marton (HUN) – 1:56.11

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Finale 100 farfalla donne
Nei 100 farfalla, successo per la campionessa del mondo Angelina Kholer (57.07), mentre sul podio, con il nuovo primato personale, sale l'azzurra Costanza Cocconcelli (57.72), e tra di loro si piazza la greca Anna Ntountounaki con 57.58.
Costanza Cocconcelli: "Sono felicissima per la gara di oggi e per le sensazioni che ho sentito in acqua . Mi auguro che questo tempo mi apra le porte dei mondiali di Singapore. Sarebbe un sogno e una grande gratificazione".
- Angelina Koehler (GER) – 57.07
- Anna Ntountounaki (GRE) – 57.58
- Costanza Cocconcelli (ITA) – 57.72

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 100 dorso donne
Doppietta azzurra nei 100 dorso femminili, con una fotofinish che vede tre atlete raccolte in soli 7 centesimi di secondo: vince la piemontese Anita Gastaldi con 1:01.08, precedendo la britannica Katie Shanahan (1:01.09), mentre la terza posizione è per Federica Toma (1:01.15).
Anita Gastaldi :"Dopo questa mattina mi aspettavo di andare leggermente meglio ma non è così. Evidentemente adesso valgo questo tempo. Fatico da sempre a gareggiare all'aperto, perché mi mancano dei punti di riferimento".
- Anita Gastaldi (ITA) – 1:01.08
- Katie Shanahan (GBR) – 1:01.09
- Francesca Toma (ITA) – 1:01.15

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 50 dorso uomini
Nello sprint maschile dei 50 dorso, il più veloce è stato il campione del mondo russo Mikhail Lifintsev (25.78), con Matteo Lamberti e il russo Pavel Samusenko che condividono l'argento con 24.85.
Matteo Lamberti :"Sono molto soddisfatto, perché non pensavo di essere a questo punto. Mi metto alle spalle un periodo complicato e provo a ripartire".
- Mikhail Lifintsev (NAB) – 24.78
- Matteo Lamberti (ITA) – Pavel Samusenko (NAB) – 24.85

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Finale 100 stile libero donne
Splendida tripletta azzurra nei 100 stile libero, con la vittoria di Sara Curtis (53.73), seguita dalle colleghe finaliste olimpiche a Parigi Virginia Menicucci (54.30) e Sofia Morini (54.39).
Sara Curtis: "Bene, bene, bene. Sono molto soddisfatta, considerando che in batteria non mi sentivo al top. Sono passata molto forte e poi negli ultimi venticinque metri ho fatto più fatica ma è normale sono in piena fase di carico".
- Sara Curtis (ITA) – 53.73
- Virginia Menicucci (ITA) – 54.30
- Sofia Morini (ITA) – 54.39

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 100 stile libero.
La finale maschile è stata tiratissima, con un ottimo 47.60 del russo Egor Kornev, splendido argento per Carlos D’Ambrosio con il nuovo primato italiano juniores (48.14), terza posizione per il - sempre presente - Manuel Frigo (48.38).
Carlos D’Ambrosio: "Un tempo del genere allo Stadio del Nuoto e al Settecolli è veramente il massimo che potessi chiedere. Mi sentivo alla grande in acqua e ho dato tutto quello che avevo. L'atmosfera qui è esaltante ed aiuta tanto prima e durante la gara: è galvanizzante. E' stata una serata molto emozionante".
- Egor Kornev (NAB) – 47.60
- Christian D’Ambrosio (ITA) – 48.14
- Manuel Frigo (ITA) – 48.38

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 50 rana
Benedetta Pilato vince i 50 rana, ma non ripete il tempo sotto i 30 secondi ottenuto nelle batterie del mattino, fermandosi a 29.90 in batteria contro il 30.30 del pomeriggio.
Benedetta Pilato: "Non sono soddisfatta totalmente e penso sia giusto ammetterlo . Anche io ho dei limiti e imparare a riconoscerli fa parte di un percorso di crescita. Metabolizzare quest'anno per me è stato importante: non ho passato un periodo semplicissimo. Spero di riuscire a gestire sempre meglio gli imprevisti, per diventare ancora più forte".
- Benedetta Pilato (ITA) – 30.30
- Veera Kivirinta (FIN) – 30.41
- Hajnalka Fangli (HUN) – 30.82

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 100 rana
Ludovico Viberti, compagno di allenamento di Benny Pilato a Torino, dopo aver siglato il miglior tempo al mondo questa mattina (26.27) si ripete nel pomeriggio con una prestazione di altissimo livello tecnico anche nel pomeriggio (26.43), ad oggi è sua la migliore prestazione tecnica del 61° Trofeo Settecolli. Doppietta d'oro per il torinese (50-100 rana) in un parterre di concorrenti pregiatissimo.
Ludovico Viberti,:"Sono al settimo cielo e ancora emozionato per il record italiano di stamattina che era totalmente inaspettato. Questa sera sono sceso in acqua tranquillo, sereno e concentrato. Non vedo l'ora di andare ai Mondiali e di dimostrare le mie qualità".
- Viberti Ludovico Blu Art (ITA) – 26.43
- Kozhakin Ivan (NAB) – 26.59
- Cerasuolo Simone (ITA) – 26.71

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 400 misti donne
L'irlandese Ellen Walshe vince i 400 misti con il tempo di 4'37"80, ottimo argento per Anna Pirovano con 4'41"09.
Anna Pirovano: "Sono orgogliosa di quello che ho dimostrato oggi . Agli Assoluti ero andata male e volevo una prestazione del genere".
- Ellen Walshe (IRL) – 4:37.80
- Anna Pirovano (ITA) – 4:41.09
- Freya Colbert (GBR) – 4:41.27

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 400 misti uomini
Il 26enne ligure Alberto Razzetti è d'argento nei 400 misti (4.15.43) alle spalle del collega ungherese Gabor Zombori che vince con 4'14"37, completa il podio il britannico Max Litchfield, suo ex compagno di allenamento a Livorno, con 4'15"58.
Alberto Razzetti: "Ho dato tutto quello che avevo e mi sono anche divertito. Ovviamente il tempo non mi soddisfa ma so quanto posso valere e sappiamo con Stefano quali sono i nostri obiettivi".
- Gergely Zombori (HUN) – 4:14.37
- Alberto Razzetti (ITA) – 4:15.43
- Max Litchfield (GBR) – 4:15.58

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 800 stile libero donne
Doppietta d'oro per la padrona di casa Simona Quadarella, dopo aver dominato i 1500 ieri, si ripete oggi negli 800 stile libero (8.21.99), argento per la specialista tedesca Isabel Gose (8.23.86), terza piazza per una ottima Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) in 8.37.80.
Simona Quadarella: "Avevo buone sensazioni sin da prima del via e infatti la gara è venuta molto bene. È andato tutto più o meno come avevamo pianificato, quindi sono soddisfatto del risultato e di come ho gestito la gara".
- Quadarella Simona (ITA) – 8:21.99
- Gose Isabel Marie (GER) – 8:23.86
- Cesarano Noemi (ITA) – 8:37.80

Foto di Andrea Staccioli / DBM - Podio 800 stile libero uomini
Il fuoriclasse tedesco Florian Wellbrock si aggiudica gli 800 stile libero davanti all'azzurro Luca De Tullio, 7:49.99 contro 7:51.47, sul terzo gradino del podio sale Davide Marchello con 7.53.50
- Wellbrock Florian (GER) – 7:49.99
- De Tullio Luca (ITA) – 7:51.47
- Marchello Davide (ITA) – 7:53.50
GIORNO 2 - 27 GIUGNO
Pomeriggio
- Angelina Koehler (GER) – 57.07
- Anna Ntountounaki (GRE) – 57.58
- Costanza Cocconcelli (ITA) – 57.72
- Federico Burdisso (ITA) – 1:54.76
- Tomoru Honda (JPN) – 1:55.40
- Richard Marton (HUN) – 1:56.11
- Anita Gastaldi (ITA) – 1:01.08
- Katie Shanahan (GBR) – 1:01.09
- Francesca Toma (ITA) – 1:01.15
- Mikhail Lifintsev (NAB) – 24.78
- Matteo Lamberti (ITA) – Pavel Samusenko (NAB) – 24.85
- Ellen Walshe (IRL) – 4:37.80
- Anna Pirovano (ITA) – 4:41.09
- Freya Colbert (GBR) – 4:41.27
- Gergely Zombori (HUN) – 4:14.37
- Alberto Razzetti (ITA) – 4:15.43
- Max Litchfield (GBR) – 4:15.58
- Sara Curtis (ITA) – 53.73
- Virginia Menicucci (ITA) – 54.30
- Sofia Morini (ITA) – 54.39
- Egor Kornev (NAB) – 47.60
- Christian D’Ambrosio (ITA) – 48.14
- Manuel Frigo (ITA) – 48.38
- Benedetta Pilato (ITA) – 30.30
- Veera Kivirinta (FIN) – 30.41
- Hajnalka Fangli (HUN) – 30.82
- Viberti Ludovico Blu Art (ITA) – 26.43
- Kozhakin Ivan (NAB) – 26.59
- Cerasuolo Simone (ITA) – 26.71
- Quadarella Simona (ITA) – 8:21.99
- Gose Isabel Marie (GER) – 8:23.86
- Cesarano Noemi (ITA) – 8:37.80
- Wellbrock Florian (GER) – 7:49.99
- De Tullio Luca (ITA) – 7:51.47
- Marchello Davide (ITA) – 7:53.50
Mattino • Batterie
MIGLIORI CRONO
- 100 FA D - Angelina Koehler (GER) – 57.83
- 200 FA U - Tomoru Honda (JPN) – 1:56.59
- 100 DO D - Anita Gastaldi (ITA) – 1:01.54
- 50 DO U - Miron Lifintsev (NAB) – 24.94
- 400 MX D - Freya Colbert (GBR) – 4:48.07
- 400 MX U - Gábor Zombori (HUN) – 4:20.25
- 100 SL D - Sara Curtis (ITA) – 54.17
- 100 SL U - Carlos D'Ambrosio (ITA) – 48.60
- 50 RA D - Benedetta Pilato (ITA) – 29.99
- 50 RA U - Viberti Ludovico Blu Art (ITA) – 26.27 RI
- 800 SL D - 1a serie al pomeriggio
- 800 SL U - 1a serie al pomeriggio
VINCITORI
- 100 FA D - Angelina Koehler (GER) – 57.07
- 200 FA U - Federico Burdisso (ITA) – 1:54.76
- 100 DO D - Anita Gastaldi (ITA) – 1:01.08
- 50 DO U - Mikhail Lifintsev (NAB) – 24.78
- 400 MX D - Ellen Walshe (IRL) – 4:37.80
- 400 MX U - Gergely Zombori (HUN) – 4:14.37
- 100 SL D - Sara Curtis (ITA) – 53.73
- 100 SL U, Egor Kornev (NAB) – 47.60
- 50 RA D, - Benedetta Pilato (ITA) – 30.30
- 50 RA U - Viberti Ludovico Blu Art (ITA) – 26.43
- 800 SL D - Simona Quadarella (ITA) – 8:21.99
- 800 SL U - Florian Wellbrock (GER) – 7:49.99
- 100 DO U - Miron Lifintsev (NAB) – 53.23
- 50 DO D - Federica Toma (ITA) – 27.97
- 400 SL U - Marco De Tullio (ITA) – 3:44.89
- 200 SL D - Freya Colbert (GBR) – 1:57.32
- 100 RA U - Ludovico Blu Art Viberti (ITA) – 59.06
- 100 RA D - Angharad Evans (GBR) – 1:06.33
- 100 FA U - Noé Ponti (SUI) – 50.42
- 50 FA D - Angelina Koelher (GER) – 25.55
- 50 SL U - Egor Kornev (NAB) – 21.58
- 1500 SL - Simona Quadarella (ITA) – 15:54.23
RECORD ITALIANI
- 50 RA U - Viberti Ludovico Blu Art – 26.27 RI
- 100 SL U - Christian D’Ambrosio – 48.14 RIJ
TEAM ITALIA
Donne (14):
- Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento)
- Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia)
- Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika)
- Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91)
- Sara Curtis (Esercito/Roero)
- Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse)
- Sara Franceschi (Esercito/Livorno Aquatics)
- Anita Gastaldi (Carabinieri/V02)
- Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene)
- Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91)
- Benedetta Pilato (CC Aniene)
- Simona Quadarella (CC Aniene)
- Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto)
- Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse)
Uomini (24):
- Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto)
- Federico Burdisso (Esercito)
- Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Vittorino da Feltre)
- Giovanni Carraro (Fiamme Oro/Riviera Nuoto)
- Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse)
- Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport)
- Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto)
- Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto)
- Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/IC Bentegodi)
- Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle/Team Veneto)
- Luca De Tullio
- Nicolò Martinenghi (CC Aniene)
- Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene)
- Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto)
- Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team)
- Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo)
- Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto)
- Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia)
- Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino)
- Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto)
- Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche)
- Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport)
- Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino)
- Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia)
Nello staff con il direttore tecnico Cesare Butini i tecnici Alberto Burlina, Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Fabrizio Antonelli e Thomas Maggiora, i medici Lorenzo Marugo e Tiziana Balducci, i fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi, il preparatore atletico Marco Lancissi, il videoanalista Ivo Ferretti.
La terza giornata di gare.
GIORNO 3 - 28 GIUGNO
- Mattino • Batterie (dalle 9.00)
- DIRETTA youtube FIN
- 50 SL FINP D
- 50 SL D
- 200 DO U
- 200 DO D
- 100 FA FINP U - Finale diretta
- 50 FA U
- 200 FA D
- 200 RA U
- 200 RA D
- 200 SL U
- 400 SL D
- 50 RA FINP U - Finale diretta
- 50 RA FINP D
- 200 MX U
- 200 MX D
- 1500 SL U
Pomeriggio - Finali e Serie 1 - dalle 18.00
DIRETTA TV: RAI2
- 50 SL FINP D
- 50 SL D
- 50 DO FINP U
- 200 DO U
- 200 DO D
- 50 FA U
- 200 FA D
- 200 RA U
- 200 RA D
- 200 SL U
- 400 SL D
- 200 MX U
- 200 MX D
- 1500 SL U
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER