Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie

Il Dott. Andrea Felici in merito al comunicato FMSI

felici_dott.jpg

Abbiamo chiesto un parere al Dott. Andrea Felici, medico delle squadre nazionali della Federazione Italiano Nuoto e docente nazionale del Settore Istruzione Tecnica, circa il comunicato della Federazione Medico Sportiva (FMSI).

Dottor Andrea Felici

La Federazione Medico Sportiva si è espressa con un parere importante riguardo la possibilità di poter far svolgere allenamenti agli atleti che in questi giorno sono stati messi ai box a causa dell’Emergenza Sanitaria.

Il comunicato prevede tre diverse tipologie di atleti che rispecchiano l’ organizzazione dello sport del Calcio:

  • Società Professionistiche (serie A, B; C);
  • Società Dilettantistiche (Calcio Femminile, Calcio a 5 e tutte le categorie dilettantistiche);
  • Settore Giovanile e Scolastico (scuola calcio, categoria, esordienti, giovanissimi ed allievi – di società non professionistiche).

Rapportare questi parametri agli atleti “acquatici” non è semplice – ovvero al momento attuale NON ESISTONO in Italia società professionistiche di sport acquatici, mentre tutte le Società affiliate sono società dilettantistiche che poi a loro volta svolgono attività definite di base come i corsi di nuoto, acquagym e tutte le altre attività di base.

Credo che riguardo alla tempistica di rientro – il tutto sia legato all’andamento della situazione epidemiologica e soprattutto al rispetto delle normative GOVERNATIVE, dove al momento attuale l’indicazione è di uscire solo e soltanto per comprovati motivi.

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09 Marzo us recita che “ gli impianti sportivi sono utilizzabili, a porte chiuse, soltanto per le sedute di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e dalle rispettive federazioni, in vista della loro partecipazione ai Giochi Olimpici o a Manifestazioni nazionali ed Internazionali.. ” pertanto in base a ciò in attesa che venga presa una decisione in merito all’esecuzione dei Giochi Olimpici o meno.

Credo che la volontà comune dell’ambiente “acquatico” e non sia quella di tornare in piscina il prima possibile e per fare questo al momento abbiamo un’arma fondamentale che dobbiamo giocarci al meglio in quanto la durata dell’epidemia dipende solo e soltanto dal NOSTRO atteggiamento pertanto è necessario seguire le indicazioni che ci vengono fornite a livello GOVERNATIVO e soprattutto usare ricordarsi di “RESTARE A CASA”.

© Claudio Zamagni/Deepbluemedia

felici_dott

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Notizie

Il Montepremi del 51° Trofeo Nico Sapio. Nota sulle iscrizioni.

Notizie

La nazionale svedese in collegiale al CPO di Livigno.

Notizie

Simone Cerasuolo incontra Gigi Buffon al Premio "La Castagna d'Oro"

Notizie

Barcolana 2025. Greg Paltrinieri incontra i giovani. "La voglia di migliorarmi mi motiva ogni giorno ..."

Notizie

Commonwealth Games: Speedo celebra 67 anni al fianco dell’Australia

Notizie

Al via oggi la nuova stagione agonistica 2025-2026.

LEN 2016 European Aquatics Elite Championships Start

Notizie

Svolto a Varsavia il convegno allenatori di European Aquatics.

Notizie

Francia. In arrivo i Campionati nazionali in vasca corta.

Notizie

FIN Toscana. Riuscitissimo l'aggiornamento tecnico e stage "Ragazzi" di San Casciano (FI)

Notizie

Laura Letrari è diventata mamma. È nato Riccardo.

Notizie

Liguria. Un successo il convegno per tecnici SNaQ "Allenare i Misti".

Notizie

A fine mese il 43° Convegno AETN per Allenatori di nuoto.

Notizie

Formazione e confronto a Catania con l'aggiornamento per tecnici SNaQ della Federnuoto Sicilia

Notizie

Le date del 43° Trofeo “Enrico Meroni”.