Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

CIP. Il Governo apre nuove prospettive per gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa

L’emendamento all’articolo 47 del decreto legislativo n. 36 del 2021 permette agli atleti con disabilità di proseguire la propria carriera nei ruoli civili del Ministero della Difesa.

Marco Giunio De Sanctis Presidente CIP Comitato Italiano Paralimpico

Il Ministero della Difesa ha presentato un emendamento relativo all’articolo 47 del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, in materia di riordino e riforma delle disposizioni degli enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo.

In base a tale emendamento, il comma 7 del suddetto articolo recita: 

<<Qualora non più idonei all’attività agonistica per cui è stato instaurato il rapporto di lavoro sportivo con il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, gli atleti con disabilità fisiche e sensoriali che abbiano maturato almeno un triennio di esperienza nel Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, se idonei all’attività lavorativa e compatibilmente con il relativo tipo di disabilità, sono collocati secondo modalità e procedure da definire con apposito decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministero per la pubblica amministrazione, nei ruoli del personale civile del Ministero della difesa, nei limiti dei posti vacanti e nell’ambito delle facoltà assunzionali disponibili a legislazione vigente. Al medesimo personale si applica il regime pensionistico e previdenziale dell’amministrazione di destinazione.>>

Il Comitato italiano paralimpico ritiene che l’emendamento presentato dal Governo, in particolare dal Ministero della Difesa, per quanto attiene coloro che entrano nel settore del GSPD, consentirà, dopo la conclusione dell’attività sportivo agonistica di alto livello, un passaggio nei quadri stabili del personale del Ministero della Difesa. Si tratta del raggiungimento di un importante obiettivo in tema di inclusione per coloro che si impegnano a rappresentare il Paese Italia e far comprendere quanto le istituzioni siano sensibili alle problematiche che, quotidianamente, il Comitato Italiano Paralimpico affronta e promuove”, ha dichiarato il Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis.

 

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

Nuovo studio ITA: le sostanze dopanti mappate per disciplina olimpica

Istituzioni sportive

Il CIO si prepara a ridisegnare i confini dello sport femminile.

RIO2016_Aug-19_GSca_RJ77456.jpg

Istituzioni sportive

WADA–USADA: scontro aperto sugli Enhanced Games e i nuotatori cinesi

Istituzioni sportive

Assegnato a James Guy l'Oscar del nuoto britannico. Premiato a sorpresa in allenamento dalla moglie Courtney

Istituzioni sportive

La Russia si è candidata per il mondiale di nuoto 2031

Istituzioni sportive

Normativa Neutral Athletes. European Aquatics applicherà le modifiche World Aquatics.

Istituzioni sportive

Allenatori e integrità: il ruolo chiave dello sport secondo Swimming Australia. VIDEO

Istituzioni sportive

Unione Europea. Dove nuotare: i Paesi dell’UE con le migliori acque di balneazione

Istituzioni sportive

Le medaglie olimpiche e Paralimpiche di Milano-Cortina varranno più di quelle di Parigi 2024

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo