Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

European Aquatics. Un programma comune di certificazione europea per allenatori.

Le federazioni possono ottenere il riconoscimento dei propri corsi e gli allenatori certificarsi EA.

crono_allenatore-e1668358938157.jpg

Nel quadro del Piano Strategico 2024–2028, l’European Aquatics Academy (EAA) ha avviato una iniziativa per il riconoscimento e la certificazione dei sistemi nazionali di formazione dei tecnici e allenatopre, con l’obiettivo di garantire qualità, coerenza e validità professionale a livello europeo, caratteristica già presente nella formazione degli allenatori in Italia con il Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNAQ)  inserito nel Quadro europeo delle qualifiche professionali (EQF).

CERTIFICAZIONE EUROPEAN AQUATICS

  • Livello 1: Assistant Coach
  • Livello 2: Coach di sviluppo
  • Livello 3: Performance Coach

A questi si aggiunge un Livello 0 – Learn to Swim, dedicato allo sviluppo delle competenze acquatiche di base.

CERTIFICAZIONE SNAQ ITALIA

  • Aiuto allenatore unico
  • Allenatore 
  • Allenatore capo 

A questi si aggiunge un Livello 4 organizzato dalla Scuola dello Sport. 

Le federazioni nazionali possono aderire per certificare i propri allenatori in base alle qualifiche nazionali esistenti, se il sistema formativo risulta riconosciuto dalle autorità nazionali EA può convalidarlo senza necessità di valutazioni, facilitando così la mobilità e il riconoscimento professionale su scala europea. Ad oggi, hanno già aderito 12 federazioni: Austria, Paesi Bassi (KNZB), Malta, Spagna, Norvegia, Romania, Repubblica Ceca, Estonia, Islanda, Germania, Lussemburgo e Svezia.

La certificazione EA sarà un requisito necessario per ottenere la licenza ufficiale per partecipare alle competizioni di European Aquatics, previsto un periodo di transizione fino a settembre 2025 per permettere alle federazioni di richiedere il riconoscimento dei propri sistemi e agli allenatori di ottenere la certificazione individuale.

 

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

WADA lancia l’allarme: “Gli Enhanced Games minacciano salute e integrità dello sport”

wada_logo

Istituzioni sportive

Rinnovato l'accordo European Aquatics - EBU. Garantita la trasmissione in chiaro degli eventi continentali 2025-2028.

pexels-pixabay-159400-e1614667406990.jpg

Istituzioni sportive

Ungheria. Approvata la "Legge Milak" sul vitalizio agli allenatori.

20210726GSCA_TY17674OR-e1627588851671.jpg

Istituzioni sportive

La Germania verso la candidatura olimpica.

Istituzioni sportive

Susie O'Neill. Nuovo incarico nell’Australian Olympic Committee, sulla via di Brisbane 2032.

Schermata-2023-06-18-alle-13.01.56.png

Istituzioni sportive

Aquatics GB lancia "Race to Recycle"

Istituzioni sportive

Ruta Meilutyte contro il suo ex coach Jon Rudd.

Istituzioni sportive

Femke Heemskerk nuova team manager del nuoto olandese.

XVI FINA World Championships Aquatics Swimming; HEEMSKERK Femke

Istituzioni sportive

Paolo Barelli: Lukas Märtens e gli atleti russi al 61° Settecolli.

Istituzioni sportive

Elezioni CONI. Luca Piscopo eletto rappresentante dei tecnici.

Istituzioni sportive

Elezioni CONI. Gregorio Paltrinieri il più votato fra gli atleti.

Istituzioni sportive

Il Gruppo Ufficiali Gara (GUG) per l'attività internazionale.

GUG

Istituzioni sportive

EYOF 2027. Firmato l'accordo ufficiale con Lignano Sabbiadoro.

Istituzioni sportive

Bielorussia. Cambio al vertice: Olga Stepus succede a Selitskaya nella guida del nuoto.