Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie

Swimmeeting Alto Adige. Hunter Armstrong la stella della 29ª edizione insieme a Simone Cerasuolo e Leonardo Deplano

Il 15 e 16 novembre a Bolzano. Al via anche Mona McSharry, Nyls Korstanje, Arianna Castiglioni e Alessandro Pinzuti.

Il 15 e 16 novembre 2025, presso la piscina Albert Pircher di Bolzano, si terrà la 29ª edizione dello Swimmeeting Alto Adige. La stella dell’evento sarà il campione olimpico Hunter Armstrong, affiancato dagli azzurri Simone Cerasuolo e Leonardo Deplano.

Armstrong, oro olimpico a Tokyo e Parigi e sette volte campione del mondo, cercherà di battere il record storico dei 100 dorso (Nick Thoman, 50’’32). Tra i protagonisti attesi anche la medagliata olimpica irlandese Mona McSharry, l’olandese Nyls Korstanje, e il beniamino locale Stefano Ballo, oltre al giovane talento Luca Scampicchio.

Il programma prevede le gare dei 50, 100 e 100 misti, con circa 550 partecipanti. Lo Swimmeeting Alto Adige 2025 sarà ancora una volta organizzato come Green Event.

Comunicato degli organizzatori.

Quest’anno bisognerà aspettare due settimane più del solito. Solo a metà novembre, più precisamente il 15 e 16 novembre, si terrà lo Swimmeeting Alto Adige presso la piscina Albert Pircher a Maso della Pieve di Bolzano. Per la 29ª volta dal 1997, i campioni del nuoto internazionale si daranno appuntamento nel capoluogo altoatesino per l'inizio della stagione in vasca corta.  Durante la conferenza stampa, svolta stamattina presso la sede dell'SSV Bolzano, è stata presentata l’esclusiva lista dei partecipanti, guidata da un campione olimpico. Hunter Armstrong, statunitense, ha vinto l'oro nella staffetta a Tokyo 2021 e a Parigi.

Il ventiquattrenne specialista del dorso continua la serie dei campioni olimpici a Bolzano. È il 18° campione olimpico in carica che partecipa alla manifestazione in Alto Adige nella storia del meeting. Ryan Lochte, Aaron Peirsol, Anthony Ervin, Gary Hall jr., Tyler McGill, Katie Meili, Kelsi Worrell Dahlia, Kathleen Baker, Ed Moses, Cullen Jones (tutti Stati Uniti), l’italiano Massimiliano Rosolino, le campionesse olandesi Ranomi Kromowidjojo, Femke Heemskerk e Inge Dekker, nonché il brasiliano Cielo Filho sono venuti a Bolzano come campioni olimpici. Le star italiane Federica Pellegrini, Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Nick Thoman, Jimmy Feigen (entrambi USA) e Sharon Rouwendaal (Paesi Bassi) hanno vinto l'oro olimpico dopo aver gareggiato a Bolzano.

La lista è davvero notevole”, afferma con un pizzico di orgoglio Christian Mattivi, il direttore del meeting. Con Hunter Armstrong, Bolzano ha ingaggiato un atleta di livello mondiale che, oltre a tre medaglie olimpiche (due d'oro e una di bronzosempre in staffetta), ha collezionato 15 medaglie ai campionati mondiali, di cui sette d'oro. Hunter nel 2023 a Fukuoka ha vinto l’oro ai mondiali in lunga sui 50 dorso. “Lo statunitense è sicuramente in grado di battere il record più antico del nostro meeting”, ritiene Mattivi. I 50,32 secondi di Nick Thoman sui 100 dorso resistono da 16 anni. Il nuovo record frutterebbe un premio in denaro di 1000 euro. Hunter gareggerà a Genova una settimana prima di Bolzano, quindi avrà tutto il tempo per acclimatarsi perfettamente per tentare l’impresa.

Nel 2024, per la seconda volta dopo il meeting del 2020, che per il Covid si è svolto solo a livello regionale, non sono stati registrati nuovi record della manifestazione. Ma quest'anno potrebbero esserci diversi primati. Infatti, con l’irlandese Mona McSharry si è annunciata la terza classificata alle Olimpiadi di Parigi nei 100 m rana. La venticinquenne ha conquistato anche il bronzo ai Campionati mondiali in vasca corta 2021 ad Abu Dhabi (100 m rana) e il bronzo ai Campionati europei in vasca corta 2019 a Glasgow (50 rana). “Lo scorso fine settimana a Westmont/Illinois, McSharry con il suo tempo di 29,59 è rimasta sotto il record del meeting di Bolzano (29,86). Già una settimana prima, sui 100 rana sempre in Coppa del Mondo ha nuotato un formidabile 1.04,16, meglio del record bolzanino, che dal 2015 è di Katie Meili in 1.04,40”, afferma Mattivi. Anche l'olandese Nyls Korstanje, sesto sui 100 m farfalla alle Olimpiadi di Parigi, è in lizza per i record della manifestazione nei 50 e 100 m farfalla.

Oltre ad Arianna Castiglioni e Alessandro Pinzuti, Bolzano ha da offrire altri due campioni azzurri. Con Simone Cerasuolo ci sarà al via un campione del mondo in carica in vasca lunga. Il ventiduenne ha conquistato l'oro nei 50 m rana a Singapore. il 30 luglio con un tempo di 26,54 secondi, il suo più grande successo internazionale. “Cerasuolo punterà ai record del meeting nei 50 e 100 m rana”, prevede Mattivi. Il velocista Leonardo Deplano ha conquistato con l'Italia il bronzo nella staffetta 4 x 100 m stile libero alle Olimpiadi di Parigi 2024. Ha anche vinto tre medaglie d'argento ai Campionati mondiali sempre nei 4 x 100 m stile libero ed è quattro volte campione del mondo in vasca corta. 

I tifosi potranno anche rivedere Stefano Ballo. Il beniamino locale, a 32 anni vuole rimettersi in gioco e cerca di qualificarsi per i Campionati Europei in vasca lunga del 2026 a Parigi. Ballo, che si allena a Bologna, sarà in gara nei 50 e 100 stile libero e nei 100 misti. Riuscirà a conquistare la prima vittoria in casa per l'Alto Adige in campo maschile?  Sono 13 invece le vittorie per la nostra provincia in campo femminile.

Laura Letrari, diventata mamma per la prima volta poche settimane fa, ha vinto otto volte al meeting di casa, quattro sono i successi conquistati dall'ex campionessa mondiale junior Lisa Fissneider e una vittoria (nei 100 misti nel lontano 2002) è di Sara Parise. Naturalmente sarà presente anche Luca Scampicchio dell'SSV Bozen. Il diciottenne ha vinto la medaglia d’oro con la staffetta dell'Italia ai campionati europei juniores a inizio luglio in Slovacchia.

Come sempre, gli spettatori potranno ammirare le stelle nelle tre serie più veloci (si nuoteranno tutte le distanze sui 50 e i 100 metri e i 100 misti) che si svolgeranno sabato tra le ore 16 e le 18 e domenica dalle ore 13 alle 14.45. Sono attesi circa 550 partecipanti al Swimmeeting Alto Adige che quest’anno sarà nuovamente un Green Event.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Notizie

Francia. Da oggi i Campionati nazionali in vasca corta.

Notizie

Polonia. Prima prova di selezione per l'Europeo casalingo di Lublino.

Notizie

20° Meeting di Halloween: attesi 750 atleti e tanti nomi di spicco

hall.jpg

Notizie

Svolto ad Ostia il corso monotematico "I modelli di allenamento"

Notizie

Un mese al alla 29ª edizione dello Swimmeeting Alto Adige

Notizie

“Australia vs The World” con Thomas Ceccon e Alberto Razzetti.

Notizie

Ariarne Titmus ha annunciato la fine della sua carriera agonistica

Notizie

SWIM-TO 2026 non andrà in scena: il Trofeo Città di Torino diventa biennale

Notizie

Il Montepremi del 51° Trofeo Nico Sapio. Nota sulle iscrizioni.

Notizie

La nazionale svedese in collegiale al CPO di Livigno.

Notizie

Simone Cerasuolo incontra Gigi Buffon al Premio "La Castagna d'Oro"

Notizie

Barcolana 2025. Greg Paltrinieri incontra i giovani. "La voglia di migliorarmi mi motiva ogni giorno ..."

Notizie

Commonwealth Games: Speedo celebra 67 anni al fianco dell’Australia

Notizie

Al via oggi la nuova stagione agonistica 2025-2026.

LEN 2016 European Aquatics Elite Championships Start