World Athletics: "Donne principali vittime di abusi online durante le Olimpiadi di Tokyo"
Il 65% dei post offensivi avrebbero giustificato la rimozione degli stessi ed evidenziano "preoccupanti livelli di insulti sessisti, razzisti, transfobici e omofobici, oltre ad accuse infondate di doping", in misura prevalente contro le atlete rispetto agli atleti
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/bermix_studio_wJ7atxTNeQE_unsplash_e1638091023791-1920x1084_5xf4AwW.jpg)
World Athletics (WA), la Federazione internazionale di atletica leggera, ha pubblicato uno studio dal quale risulta che le donne sono state vittime dell'87% degli abusi perpetrati online durante le Olimpiadi di Tokyo.
Il 65% dei post offensivi avrebbero giustificato la rimozione degli stessi ed evidenziano "preoccupanti livelli di insulti sessisti, razzisti, transfobici e omofobici, oltre ad accuse infondate di doping", in misura prevalente contro le atlete rispetto agli atleti.
Per questa ragione WA ha lanciato un'iniziativa volta a sensibilizzare i gestori delle varie piattaforme ad adottare misure più stringenti per tutelare atlete e atleti dalle aggressioni online.
"Società, scuole e comunità sportive devono essere dei luoghi sicuri e sereni per chi vuole praticare l'attività" ha dichiarato il presidente di WA, il campione olimpico dei 150o a Mosca 80 e Los Angeles 84 Sebastian Coe. "In un mondo dove condividiamo buona parte della nostra vita online, bisogna porre a ciò che avviene online la stessa attenzione che riserviamo al mondo reale. Questo studio è inquietante da molti punti di vista, ma la cosa che più mi colpisce è che queste aggressioni sono rivolte verso persone che stavano festeggiando e condividendo le loro prestazioni e il loro talento per essere di ispirazione ad altri. La gravità delle offese che hanno ricevuto è incredibile e dobbiamo fare tutto il possibile per fermare questi comportamenti. Portare l'attenzione sulla questione è solo il primo passo".
Lo studio si è concentrato su 161 profili Twitter di atlete e atleti partecipanti alle Olimpiadi di Tokyo, dalla settimana precedente la cerimonia di apertura alla chiusura dei Giochi (15 luglio - 9 agosto), utilizzando sistemi automatizzati di analisi del testo e dividendo i risultati in dieci categorie di abusi: omofobi, abilisti, minacce, accuse di slealtà, xenofobi, sessualizzanti, transfobici, accuse di doping, sessiti, razzisti.
Questi i risultati:
- individuati 132 post discriminatori provenienti da 119 utenti, con 23 dei 161 profili monitorati oggetto di abusi
- Di questi 23, 16 erano donne
- Dei 132 post incriminati, 115 erano rivolti a donne, che sono state pertanto oggetto dell'87% degli abusi complessivi
- Il 63% degli abusi era concentrato nei confronti di due atlete, entrambe nere; le due categorie prevalenti di abusi erano di tipo sessista (29%) e razzista (26%)
LEGGI IL COMUNICATO UFFICIALE [ENG]
NOTIZIE CORRELATE
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/bermix_studio_wJ7atxTNeQE_unsplash-1920x2411_atH9gX8.jpg)
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/rnnb/2024/IDROTERAPIA_gAiFEKT.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/rnnb/2025/RCS.gif)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/rnnb/2025/Convegno_d_Autunno.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/rnnb/2025/BANNER_1_NUOTO_FLUIDRA.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/20170722_FINA_Congress_FB26514_e1624777176956_FmUOINc-1200x675_cHBoOdf.jpg)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/rnnb/2024/DBM_Banner.jpg)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/rnnb/2025/nuoto_work_2x_XmlfnCi_png.webp)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/rnnb/2025/61_Trofeo_Sette_Colli_IP.png)
/https://www.nuoto.com/_next/static/media/placeholder-sq.a91e6882.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/05_3020_HHnaazj-1000x666_vFwB1DH.jpg)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/nuoto_acquarium_1-1920x1440_CG6aoCn.jpg)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/hall_hJwC8fn-720x405_p4qzuxo.jpg)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/20230729_AMas_AM54199-1200x800.jpg)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Christian_Mattivi_Patrizia_Brillo_assessore_comunale_Luca_Scampicchio_Angelo_Genaccaro_consigliere_regionale_Luigi_Tava_consigliere_FIN-2040x1530.jpg)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_09_30_alle_07_55_44-1358x772.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_10_22_alle_07_35_15-1006x720.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_10_19_alle_10_06_30-1820x1108.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_10_16_alle_14_49_09-1046x632.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_10_16_alle_08_39_28-1156x1182.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_10_16_alle_08_08_53-1966x1104.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_10_15_alle_10_53_36-1966x1110.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_02_08_alle_18_04_12-2416x1614.png)