Logo Nuoto.Com
FG Federico Gross |   / Notizie

Denis Cotterell: "le proteste contro Sun Yang? Ipocrisia"

Parla l'allenatore

Nuoto-com placeholder

Denis Cotterell, allenatore australiano di Sun Yang, punta il dito contro i connazionali che cercano di svilire i successi del suo pupillo. Nella sua prima intervista dopo i fatti di Gwangju, Cotterell ritiene offensive e infamanti le accuse nei confronti di Sun, "assolutamente pulito" come l'altro grande top swimmer da lui allenato, Grant Hackett. "Sono felice di lavorare con un grande atleta. che ha pagato per i suoi errori. Dargli del dopato è un insulto. È dopato chi salta un test? Ho lavorato in molte squadre dove degli atleti saltavano dei test. Non li avrei mai definiti dopati. Mi sembra tutto molto ipocrita, perché se questa è la definizione, allora anche nella squadra nazionale australiana ci sono dei dopati". Il riferimento è a Madeline Groves, che ha saltato tre test ma ha evitato la squalifica per avere dimostrato che gli ispettori "non avevano fatto tutto il possibile" per trovarla al suo domicilio.

In realtà saltare un test è cosa diversa dalla fattispecie contestata a Sun, che avrebbe (il condizionale è d'obbligo) prima rifiutato di sottoporsi a un test e poi sfasciato a martellate il contenitore nel quale erano riposti i suoi campioni. La stessa Groves, peraltro, si è unita al coro dei critici di Sun. La decisione definitiva sul caso arriverà il prossimo settembre dalla Corte per l'arbitrato sportivo (CAS) alla quale si è appellata la WADA contro il proscioglimento dell'atleta cinese, che aveva già scontato nel 2014 tre mesi di squalifica per utilizzo di farmaci proibiti (Trimetazina).

La presa di posizione di Mack Horton ha ottenuto il plauso di tutti i grandi nomi del nuoto aussie: Dawn Fraser, Susan O'Neill, Libby Trickett hanno a più riprese chiesto l'esclusione di Sun dalle competizioni. Ben diverso il punto di vista di Tony Nolan, uno dei più autorevoli avvocati australiani di diritto sportivo, che non vede alcuna ragione per estrometterlo. "C'è stata una causa: l'ha vinta. C'è un ricorso pendente: potrebbe vincerlo. Per quale motivo la sua carriera dovrebbe essere rovinata?"

Cotterell aggiunge che i critici di Sun sorvolano su tre circostanze fondamentali: 1) a oggi nessun tribunale ha dichiarato l'atleta colpevole 2) la FINA non è titolata a prendere provvedimenti in pendenza dell'appello alla CAS 3) il ritardo nella calendarizzazione dell'udienza da parte della CAS non dipende da Sun.

Cotterell ha ovviamente tutte le motivazioni per sostenere il suo nuotatore: una condanna di Sun significherebbe una fine ignominiosa per la sua carriera (ricordiamo che il coach è stato inserito nella Hall of Fame dello sport australiano), ma soprattutto lo conosce meglio di ogni altro. Il sodalizio fra i due data al post Olimpiadi di Londra, dov e l'allora quindicenne prodigio conquistò la finale dei 1500 ed è proseguito per undici anni lungo una carriera che ha portato il cinese ad essere il nuotatore con il maggior numero di titoli olimpici e mondiali individuali dopo Michael Phelps.

"Non ne posso più di vederlo trattato così" ribadisce coach Denis. Ha pagato. È riabilitato. Sa di essere pulito. Tutti questi attacchi sono frustranti. Quante insulti può subire una persona? Gli ho detto di non curarsene, ma è un essere umano. È sensibile. Non c'è dubbio che la FINA non stia facendo abbastanza per eliminare il doping dal nostro sport, ma Sun non può essere il capro espiatorio".

Cotterell ricorda che la FINA ha assolto Sun Yang per avere distrutto a martellate le provette contenenti i suoi campioni sanguigni in quanto il personale incaricato dei prelievi non ha rispettato i rigidissimi protocolli previsti. "Sun si era presentato spontaneamente ai controlli, dopo essere stato avvisato telefonicamente dalla madre della presenza degli ispettori. Se avesse avuto qualcosa da nascondere avrebbe potuto semplicemente non presentarsi. Ma dopo essersi sottoposto a centinaia di test in carriera conosce bene le procedure, e la sua reazione è dipesa dal mancato rispetto delle stesse".

Leggi l'intervista completa su The Australian

Riassunto delle puntate precedenti

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Notizie

Noe Ponti e Thomas Ceccon al 51° Trofeo Nico Sapio.

Notizie

La Entry List del 20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà

hall.jpg

Notizie

Francia. JOUR 1. Tutti i vincitori. Maxime Grousset: 100 farfalla (48.87).

Notizie

Swimmeeting Alto Adige. Hunter Armstrong la stella della 29ª edizione insieme a Simone Cerasuolo e Leonardo Deplano

Notizie

Francia. Da oggi i Campionati nazionali in vasca corta.

Notizie

Polonia. Prima prova di selezione per l'Europeo casalingo di Lublino.

Notizie

20° Meeting di Halloween: attesi 750 atleti e tanti nomi di spicco

hall.jpg

Notizie

Svolto ad Ostia il corso monotematico "I modelli di allenamento"

Notizie

Un mese al alla 29ª edizione dello Swimmeeting Alto Adige

Notizie

“Australia vs The World” con Thomas Ceccon e Alberto Razzetti.

Notizie

Ariarne Titmus ha annunciato la fine della sua carriera agonistica

Notizie

SWIM-TO 2026 non andrà in scena: il Trofeo Città di Torino diventa biennale

Notizie

Il Montepremi del 51° Trofeo Nico Sapio. Nota sulle iscrizioni.

Notizie

La nazionale svedese in collegiale al CPO di Livigno.