Logo Nuoto.Com
LC Laura Cucco |   / Notizie  / Editoria

Mike Maric - Respirazione e high performance

L’inarrestabile “uomo delfino” torna in libreria con un nuovo manuale dedicato al respiro

WhatsApp-Image-2022-09-08-at-18.58.52.jpeg

È uscito il 17 giugno 2022 il nuovo libro di Mike Maric intitolato “ Respirazione e high performance ”. Edito da Calzetti & Mariucci , questo manuale si definisce “ una guida dal valore assoluto alla scoperta del respiro e dell’apnea ”, con la prefazione di Giovanni Malagò , il patrocinio del CONI e la postfazione di Alessandro Campagna , allenatore della nazionale maschile di pallanuoto. Un viaggio nel mondo della respirazione di oltre 190 pagine che conta la partecipazione di tante personalità del mondo sportivo, tra cui Arianna Arrigo , Filippo Magnini e Cristina Chirichella , che si sono prestati per la stesura di questo manuale trasversale in quanto tocca tanti mondi sportivi differenti.

Abbiamo contattato l’autore per un breve commento sulla sua nuova fatica editoriale

Com’è nata l’idea di questo nuovo libro?

MM: L'idea di questo libro è maturata nel 2020, durante la pandemia. Avevo appena terminato il corso per diventare tecnico di quarto livello del CONI e il mio allenatore mi diede l’idea di scrivere una guida dedicata ai tecnici e ai professionisti del mondo sportivo come fisioterapisti, osteopati e chinesiologici. È nato così questo manuale tecnico iconografico dove spiego il valore della respirazione in termini di utilizzo mentale, per gestire l’ansia, l’insonnia e lo stress, e in termini metabolici con oltre 70 esercizi per aumentare il volume d’aria, spiegati da me ma illustrati da grandi campioni.

Questo libro è rivolto a tutti coloro che amano lo sport, a chi lo vive come atleta amatoriale, a coloro che fanno parte dell’élite e a chi allena o fa parte dell’equipe sportiva.

Questi ultimi due anni sono stati molto destabilizzanti per via del Covid e della pandemia: quale credi sia il valore del respiro? E quali insegnamenti possiamo trarre da questo periodo?

MM: Credo che la pandemia ci abbia insegnato a darci valore e a generarlo. Dare valore al nostro corpo, all’ambiente e allo stesso tempo generare valore rispettando l’essere umano e la natura che ci circonda. Temo però che ripartendo siamo ripiombati nel vorticoso turbinio della vita dimenticandoci ogni tanto l’importanza del respirare. Il Covid ci ha tolto il respiro, non soltanto il semplice atto meccanico ma la gestione delle emozioni, dell’armonia che dovrebbe caratterizzare la nostra vita. Riuscire a vivere la nostra vita in armonia dovrebbe essere uno dei grandi insegnamenti che dovremmo trarre da questi ultimi due anni di pandemia.

Quali sono i tuoi progetti attuali e quelli futuri?

MM: Mi definisco un eterno sognatore per cui mi occupo di tutto ciò che mi fa sognare. Sono un ex atleta che però ne ha conservato la mentalità e grazie a questa mia attitudine continuo a gareggiare con me stesso, cercando nuove “montagne” e nuove sfide.

Oggi sono un medico che insegna in università, un grande curioso che ama tantissimo divulgare, condividere e sperimentare. Lavoro con alcuni atleti e sono onorato di far parte del loro team: in me cercano delle risposte efficaci ai loro quesiti sportivi, come ad esempio imparare a gestire meglio le loro emozioni, la gara e la performance. Quando lavoro con loro esce in me quella parte medica che cerca il perché scientifico ma anche quella di ex sportivo, che ha sperimentato situazioni extra-ordinarie e che cerca di divulgarle a tutti.

Il mio grande sogno del cassetto è quello di partecipare alle Olimpiadi come allenatore di apnea. Vorrei essere anche promotore di queste mie grandi passioni che sono l’apnea e il respiro. L’apnea non è semplicemente una disciplina sportiva, è un approccio alla vita: cerco di vivere la vita orientalizzando la vita occidentale che notoriamente corre vorticosamente. Condivido gli aspetti più introspettivi della filosofia orientale in modo da ottenere una sorta di equilibrio tra i due mondi. Lo insegna lo sport e l’ha insegnato anche il Covid: bisogna essere forti mentalmente oltre che fisicamente, costruendo le proprie certezze partendo dalla testa per poter vivere in equilibrio.

Il libro è disponibile sul sito dell’editore (QUI) e in tutti gli store fisici e digitali

WhatsApp Image 2022-09-08 at 18.58.52 (1)
WhatsApp Image 2022-09-08 at 18.58.52

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Editoria

FINP. Simone Barlaam e Manuel Bortuzzo premiati a Roma

Editoria

Cina. Il documentario sul campione olimpico Pan Zhanle

Editoria

I 20 anni di Benedetta Pilato: «Ho già vissuto due vite» di Lia Capizzi su DOMANI

Editoria

World Aquatics Moments di Sony

Editoria

"Laure ! Laure ! Laure !". Il documentario su Laure Manaudou

Editoria

Ariarne Titmus: Il nuoto, le sfide e una nuova visione della vita

20230723_AMas_AM00829.jpg

Editoria

Léon Marchand, star assoluta del 2024. Doppio riconoscimento da L'Equipe

Editoria

Michael Phelps: "Gli atleti devono essere messi al primo posto"

RIO2016_Aug-11_GSca_RD03562-e1617167914229.jpg

Editoria

Greg Paltrinieri avanti fino a LA2028. Intervistato da la Repubblica.

210518_GPer_GP04037-e1621434320416.jpg

Editoria

"Con la testa sott'acqua. Il mondo visto da chi nuota" il libro di Cristina Chiuso

Editoria

Alessandro Miressi per Fanpage: “Le Olimpiadi di Parigi, la peggiore delusione di sempre. Brucia ancora”

miressi_glasgow.jpg

Editoria

Summer McIntosh nella lista Forbes U30

Editoria

Sara Curtis intervistata da Lia Capizzi per il quotidiano "Domani"

Editoria

"Nuotare Via" di Carola Barbero