Logo Nuoto.Com
FG Federico Gross |   / Notizie  / Interviste e Personaggi

Alessia Polieri: "Cultura sessista molto radicata, serve più educazione"

L'atleta di Imolanuoto/Fiamme Gialle è stata la prima a stigmatizzare le dichiarazioni del presidente del Comitato organizzatore di Tokyo 2020. L'abbiamo raggiunta per un parere più dettagliato.

20150414_LSa_POLIERI_LUR1702.jpg

Alessia Polieri è stata la prima atleta a stigmatizzare su Instagram le dichiarazioni del presidente del Comitato organizzatore di Tokyo 2020, Yoshiro Mori, che non vuole aumentare il numero di delegate perché "sono troppo competitive e parlano troppo". Abbiamo quindi pensato di chiederle un parere più dettagliato.

Nuoto•com: buonasera Alessia, che ne pensi delle dichiarazioni del presidente Mori?

Alessia Polieri: Partendo dal presupposto che in seguito alle dichiarazioni e alla bufera mediatica che ne è seguita, il presidente Mori si è scusato, tuttavia penso che sia ingiusto discriminare le donne a priori. Non è una questione di genere ma di singola persona, è sbagliato generalizzare. Ritengo inoltre che la competitività in qualsiasi ambito, sia esso sportivo economico o intellettuale come in questo caso, porti al raggiungimento degli obiettivi, quindi non penso sia poi così sbagliato. Sbagliato è riportare il discorso con accezione negativa.

NPC: Quanto pensi sia presente una cultura sessista in Italia in generale e nel mondo del nuoto nello specifico? E come ritieni si possa migliorare la situazione?

AP: La cultura sessista penso sia molto radicata. Sicuramente ignorare il problema lo ingigantisce. Ignorare nel senso lato del termine, cioè di non conoscere l’argomento. Noto che i giovani trattano questi argomenti con molta superficialità. È certo che una maggiore educazione sarebbe l’inizio per una maggiore consapevolezza e aiuterebbe ad arginare questa mentalità. È fondamentale educare le persone, i giovani in particolare, per far conoscere il passato è cercare di non commettere gli stessi errori nel futuro.

Per quanto riguarda lo sport, posso solo constatare che ci sono i fatti che parlano. Negli sport come calcio o ciclismo le donne non hanno le stesse opportunità degli uomini. In altri sport come l’atletica leggera ci sono atlete che con esprimono impressionanti prestazioni di forza e velocità che richiedono controlli come il sex testing (verifica del sesso biologico, NdR).

Campionati Italiani Assoluti Nuoto Primaverili Fin UnipolSai Polieri, Fiamme Gialle

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Interviste e Personaggi

Monica Boggioni docente per un giorno a Scienze Motorie Università degli Studi di Pavia

Monica Boggioni UNIPV 2025

Interviste e Personaggi

La filosofia di Dean Boxall . La coerenza come arte, l’autenticità come forza

Interviste e Personaggi

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: le istituzioni.

hall.jpg

Interviste e Personaggi

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: gli sponsor.

Interviste e Personaggi

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: Davide Pontarin, Presidente del Team Veneto.

Interviste e Personaggi

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: gli atleti di casa.

Interviste e Personaggi

Matteo Ciampi lascia il nuoto competitivo

20231205_ASta_ASZ7116.jpg

Interviste e Personaggi

Margherita Panziera ufficializza l'addio al nuoto

LEN20191204STA2016.jpg

Interviste e Personaggi

Hubert Kos: Obbiettivo 100 dorso e WR nei 200 dorso.

Interviste e Personaggi

Imola. Un teatro per Simone Cerasuolo: la città festeggia il suo campione del mondo. "Non vivo pressioni, ma emozioni."

Interviste e Personaggi

Kyle Chalmers fra paternità e nuoto: “"Il vero successo sarà essere un grande padre ... ”

Interviste e Personaggi

Acque calde, sfide estreme: il nuoto di fondo tra infortuni, clima e inquinamento. Intervista a Marco Bonifazi

Interviste e Personaggi

USA. Ancora premi per Gretchen Walsh. Eletta atleta universitaria dell’anno.

Interviste e Personaggi

I primi 40 anni di Michael Phelps.

RIO2016_Aug-11_GSca_RD03562-e1617167914229.jpg