Logo Nuoto.Com
MM Martina Marraro |   / Notizie  / Interviste e Personaggi

COVID-19, la battaglia prosegue. Stefano Franceschi: "i nostri medici sono eccezionali"

Il tecnico federale sull' emergenza sanitaria e un messaggio di stima e ammirazione a tutti coloro che operano tra le corsie degli ospedali.

AM1_9199-1-e1579613155473.jpg

Oggi questo pezzo l’avremmo immaginato diverso, magari a bordo vasca dello Stadio del Nuoto di Riccione. Oggi sarebbe stata la seconda giornata e chissà che avremmo festeggiato un record italiano o un pass olimpico conquistato. Niente di tutto di ciò, oggi siamo a casa, gli atleti non nuotano e il destino delle Olimpiadi è appeso ad un filo sul punto di spezzarsi.

Siamo nel pieno della lotta contro il Coronavirus , ma dietro il nuoto e una manifestazione annullata c’è molto di più. Ci sono i medici tra le corsie che stremati svolgono il loro lavoro e che non vedono l’ora di lasciarsi alle spalle questo brutto ricordo. Ci sono anche i gestori di impianti seriamente preoccupati per il loro futuro lavorativo. Le piscine riapriranno una volta archiviato il protocollo COVID-19?  “ La priorità adesso è stare alle regole, al di là dello sport c’è un grande problema mondiale. La salute viene prima di tutto e non è una frase scontata, anzi. Io ringrazio i nostri medici, infermieri, ricercatori e tutti coloro che stanno combattendo questa battaglia, perché stanno facendo un lavoro straordinario. Abbiamo visto immagini forti, importanti e queste persone meritano tutta la nostra stima e ammirazion e” ci racconta il tecnico federale Stefano Franceschi.

Una pandemia che avrà un forte impatto sull’economia del nostro paese e che si riverserà negativamente anche sugli impianti, dal gestore al personale: “ fino a mercoledì scorso noi avevamo la possibilità di nuotare, poi la piscina è stata chiusa per ovvi motivi. Gli impianti sono delle grandi e dispendiose macchine e senza un minimo di utenza faticano a rimanere in piedi. Ovviamente bisognerebbe capire anche come gestire gli atleti che si giocano la qualificazione olimpica, ma mi rendo conto che ci sono delle priorità, problemi più grossi da risolvere. Io penso anche alla situazione lavorativa di allenatori e istruttori che sono assunti con un contratto sportivo. Questi non hanno garanzie, c’è chi nemmeno riesce a guadagnarsi lo stipendio perché pagato a ore e si ritroverà in una situazione critica; ancora peggio se hanno una casa e una famiglia da mantenere. Spero che il Governo possa riconoscere qualcosa anche a coloro che si ritrovano a casa senza poter lavorare”.

Non sono mancate le ripercussioni a livello psicologico sugli atleti; coloro che fino a una settimana fa si allenavano con una speranza olimpica nel cuore, hanno visto i loro sogni crollare quando i Campionati nazionali sono stati annullati. “N on è stato facile gestire gli atleti e sostenerli emotivamente, specie quando abbiamo scoperto che gli assoluti sarebbero stati cancellati. Erano tutti molto preoccupati. Non stiamo nuotando, i ragazzi si allenano a casa, svolgendo delle sessioni a corpo libero per mantenersi attivi".

Ad oggi i Giochi olimpici sono ancora un’incognita. Lo sport si è fermato in -quasi- tutto il mondo, l’Europa ha chiuso le frontiere, ma il CIO non ha ancora annunciato l’annullamento della manifestazione a cinque cerchi. " Io sono fiducioso, spero che si possano fare sia i Campionati europei, che le Olimpiadi. Mi auguro che la situazione possa migliorare in tutto il mondo nel più breve tempo possibile. Certo, devono esserci le condizioni adatte per lo svolgimento, poiché si tratta di una rassegna di alto livello e se non riuscissimo a recuperare la nostra quotidianità e gli allenamenti al più presto, allora sarebbe corretto rinviarla. In ogni caso, ripeto, abbiamo dei problemi ancora più grandi e questo è secondario" .

Riflettiamoci: lo sport è vita, è salute, ma di fronte a questa battaglia passa in secondo piano. E grazie a tutti coloro che stanno operando negli ospedali con grande forza e passione. Rispettiamoli e stiamo a casa.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Interviste e Personaggi

Il Dott. Lorenzo Marugo per "la Repubblica" sui benefici del nuoto a qualsiasi età.

Interviste e Personaggi

Il DT del Team Veneto Davide Pontarin sul titolo della 14enne Alessandra Mao: "È stato tutto davvero incredibile ..."

Interviste e Personaggi

Felix Auböck si ritira. "Il nuoto ha plasmato la mia vita in modi che non avrei mai potuto immaginare"

Felix_A

Interviste e Personaggi

Campionato Italiano Assoluto Unipol 2025: Paolo Barelli

Interviste e Personaggi

Aqua Alpha: "Felicissimi di questo risultato - è un percorso iniziato tempo fa.

Interviste e Personaggi

Fabrizio Verniani di Rari Nantes Florentia: il primato europeo ai Criteria nella 4x200 stile libero.

Interviste e Personaggi

Nuove distanze olimpiche. La soddisfazione di Adam Peaty. "È una notizia straordinaria per il nostro sport ..."

Adam Peaty

Interviste e Personaggi

L'australiano Peter Bishop e la nuova sfida olandese.

Interviste e Personaggi

Australia. Jenna Strauch annuncia il ritiro "oggi voglio prendermi un momento per ringraziare il nuoto"

Interviste e Personaggi

James "Doc" Counsilman in lizza per la USOPC Hall of Fame

Interviste e Personaggi

Michelle Coleman annuncia il ritiro

Interviste e Personaggi

La dual career di Paolo Palchetti: Il denominatore comune di tutto il mio percorso è stata la passione.

Interviste e Personaggi

Kirsty Coventry: Dalla piscina alla Presidenza del CIO

Interviste e Personaggi

Dall’Oro olimpico al cambiamento: la nuova sfida di Nicolò Martinenghi a Verona