Logo Nuoto.Com
SS Silvia Scapol |   / Notizie  / Interviste e Personaggi

Matteo Giunta: "Federica stupefacente, sa quello che fa e come lo fa. Risultati non scontati"

L'allenatore di Pellegrini stila un primo bilancio dell'Europeo della campionessa azzurra

20180629_Asta_A4S_8735-1-e1621693685270.jpg

Per Federica Pellegrini non ci sono più aggettivi. A 33 anni e davvero più nulla da dimostrare, si carica ancora sulle spalle un pezzo importante dell'Europeo azzurro e oltre a scendere in acqua in quattro staffette decide di cimentarsi anche nella gara individuale (batterie semifinali e finale) dove conquista l'argento mettendo paura alla vincitrice Barbora Seemanova.

Una condizione fisica evidentemente invidiabile, della quale chiediamo conto a coach Matteo Giunta.

L’idea iniziale era di venire a Budapest e gareggiare in questo europeo nelle staffette. Infatti, Federica ne ha fatte parecchie: la 4x100 SL, la 4x200 SL, la 4x200 SL mixed, la 4x100 mista mixed. L’impegno era notevole e gravoso anche senza la gara individuale. Già con queste gare questo Europeo diventava un test qualitativo molto importante.

Onestamente ho voluto rischiare un po' e ho cercato di portarla al limite, chiedendole di nuotare anche la gara individuale. Ero consapevole del rischio perché i 200 stile libero sono una gara molto qualitativa e ci sono delle avversarie di altissimo livello: pensiamo a Freya Anderson , che è la campionessa europea in vasca corta, a Charlotte Bonnet , che è la campionessa europea uscente, e a Seemanova, che è una ragazza talentuosa e ha fatto vedere un 1.56.9 un paio di stagioni fa. Era sicuramente una situazione non facile e rischiosa, soprattutto pensando che Federica, in questa parte della stagione, non è in una condizione ancora ottimale -possiamo parlare di un 80%. Se fosse stata al top della forma e avesse preparato la gara a puntino non avrei avuto queste reticenze.

Poi, quando si parla di Federica, bisogna anche considerare che fare una gara in cui puoi vincere o arrivare quarta con una facilità disarmante ha delle ripercussioni mediatiche notevoli, e per un’atleta così esposta come è lei non puoi non tenerne conto.

Fatta questa premessa, sono davvero contento di quello che è riuscita a realizzare: ha nuotato il primo giorno in staffetta due da 200 in modo davvero molto qualitativo, il giorno successivo ne ha nuotato un altro altrettanto bene, e poi ha fatto una buona batteria, una semifinale fatta bene e un’ottima finale. In tutte e tre le prove la cosa che mi ha piacevolmente stupito era che sapeva esattamente cosa stava facendo e come lo stava facendo e ha portato avanti l'impostazione di gara come avevamo deciso. Ha nuotato come ci eravamo prefissati e i riscontri cronometrici erano quelli che volevamo. Nella finale eravamo consapevoli che ci si poteva giocare la medaglia d’oro sull’ 1’56” basso, perché in questo momento era un tempo che lei poteva realizzare. Non è arrivato l’oro per due centesimi ma onestamente poco importa. In questa fase della stagione per me era importante che lei si mettesse in gioco, che si allenasse a gareggiare tante volte, che nuotasse tanti 200 e li nuotasse con cognizione di causa, con consapevolezza, sapendo quello che stava facendo e riproducendo quelle che erano le tattiche di gara. Questa è stata la cosa la cosa che mi è piaciuta di più e quindi ribadisco che sono davvero soddisfatto. Inoltre, si è aggiunta una bella medaglia nella 4x200 che vede la nostra Nazionale nuovamente competitiva e questo può fare solo piacere.

Oggi pomeriggio avremo un altro 100 e domani la staffetta mista. Bisogna ammettere che gareggiare così tante volte, ad alto livello, all’età di Federica non è poi così scontato ottenendo questi risultati e nuotando con la qualità che la contraddistingue da sempre.

Ph. © A.Staccioli/Deepbluemedia

55 Trofeo Settecolli 2018 Internazionali d'Italia

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Interviste e Personaggi

USA. Ancora premi per Gretchen Walsh. Eletta atleta universitaria dell’anno.

Interviste e Personaggi

I primi 40 anni di Michael Phelps.

RIO2016_Aug-11_GSca_RD03562-e1617167914229.jpg

Interviste e Personaggi

Kyle Chalmers per Brisbane 2032: "Credo di poter continuare a nuotare per altri sette anni...."

Interviste e Personaggi

Tre anni fa oggi. Thomas Ceccon WR 100 dorso (51.60).

Interviste e Personaggi

Summer McIntosh dopo i cinque capolavori di Victoria. "Non sono più l’inseguitrice, ora sono quella da battere"

Interviste e Personaggi

Da soli al traguardo, ma mai senza squadra. Antonio Fantin dialoga con Riccardo Vernole

Interviste e Personaggi

Ufficiale. Kristóf Milák non parteciperà ai Mondiali di Singapore. Problemi di salute e motivazione.

44th European Junior Swimming Championships, MILAK Kristof

Interviste e Personaggi

Kristóf Milák verso il forfait ai Mondiali di Singapore 2025

44th   European Junior Swimming Championships, MILAK Kristof

Interviste e Personaggi

Ariarne Titmus: ‘Brucia un po’… ma McIntosh è un fenomeno. Ci sta spingendo oltre’

Interviste e Personaggi

Daniel Wiffen devolve 25.000 sterline al suo Liceo.

Interviste e Personaggi

Enhanced Games. Kyle Chalmers non promuove e non condanna l'evento. "Spero che tutto questo porti a un cambiamento."

Interviste e Personaggi

Ilya Shymanovich: "È bello poter fare molte gare adesso: puoi correggere gli errori"

Interviste e Personaggi

USA. Lilly King: "Questa sarà la mia ultima stagione da atleta"

Interviste e Personaggi

LA28. Adam Peaty: I 50 metri porteranno maggiore visibilità al nuoto.

20150804_AMas_PEATY-Adam_DSC_6316-e1587296945111.jpg