Logo Nuoto.Com
EP Elena Poletti Petruzzi |   / Notizie  / Interviste e Personaggi

Nascondersi dietro a un sorriso

Tutti pensano di avere una forza mentale indistruttibile, che disturbi psichici come depressione ansia e dipendenze, solo per citarne alcuni, non potranno mai essere parte della loro vita. E se ci trovassimo di fronte ad una difficoltà di questo tipo? Come reagiremo?

20190302_AMas_AM0_5104-e1665670824566.jpg

Tutti pensano di avere una forza mentale indistruttibile, che disturbi psichici come depressione ansia e dipendenze, solo per citarne alcuni, non potranno mai essere parte della loro vita. E se ci trovassimo di fronte ad una difficoltà di questo tipo? Come reagiremmo?

Consideriamo l’esperienza di Chad le Clos.

Tutto iniziò ai Giochi Olimpici di Londra 2012: il nuotatore sudafricano batté il farfallista più forte di tutti i tempi, Michael Phelps , nella finale dei 200 m. Negli otto anni successivi, le Clos si è dimostrato uno dei nuotatori più costanti al mondo, collezionando numerosi successi. Mai avrebbe pensato che in seguito ad un incidente avvenuto durante la preparazione delle Olimpiadi di Tokyo 2020 sarebbe caduto in depressione.

Ammettere di essere in difficoltà, insieme al coraggio di chiedere aiuto, sono state le parti più difficili per il nuotatore, che inizialmente nascondeva le proprie debolezze.

Solamente un anno dopo, in seguito a una serie di insuccessi dovuti anche al proprio disagio percepito e mai condiviso, le Clos capì di aver “toccato il fondo” e si rivolse ad uno psicologo che lo aiutò ad uscire da questa situazione. Da allora, l’atleta ha seguito una terapia chiamata EMDR ( Eye Movement Desensitisation and Reprocessing ), che consiste in una cura alla quale i soldati si sottopongono dopo aver subito uno stress post-traumatico, registrando significativi miglioramenti.

La felicità di le Clos era condizionata dai suoi risultati in piscina e non riusciva a liberarsi dalla convinzione che nella sua vita l’unica cosa veramente importante fosse vincere.

Allo stesso modo, nel 2015 Michael Phelps rese pubblici i suoi problemi di salute mentale. All’epoca le Clos era troppo giovane per comprendere che cosa stesse passando il suo avversario. Non poteva credere che il nuotatore più grande di tutti i tempi, dotato di fama mondiale e con il maggior numero di medaglie al collo potesse essere in difficoltà. Mai avrebbe pensato che, pochi anni dopo, si sarebbe ritrovato nella stessa situazione.

Michael Phelps e Chad le Clos sono la dimostrazione che chiunque può essere vittima di malattie mentali.

È fondamentale che se ne parli: per questo, giornate dedicate alla salute mentale, come quella tenutasi lo scorso 10 ottobre, sono occasioni importanti per comunicare alle persone che non sono sole e che possono ricevere l’aiuto di cui hanno bisogno.

Foto ©deepbluemedia

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Interviste e Personaggi

Il Dott. Lorenzo Marugo per "la Repubblica" sui benefici del nuoto a qualsiasi età.

Interviste e Personaggi

Il DT del Team Veneto Davide Pontarin sul titolo della 14enne Alessandra Mao: "È stato tutto davvero incredibile ..."

Interviste e Personaggi

Felix Auböck si ritira. "Il nuoto ha plasmato la mia vita in modi che non avrei mai potuto immaginare"

Felix_A

Interviste e Personaggi

Campionato Italiano Assoluto Unipol 2025: Paolo Barelli

Interviste e Personaggi

Aqua Alpha: "Felicissimi di questo risultato - è un percorso iniziato tempo fa.

Interviste e Personaggi

Fabrizio Verniani di Rari Nantes Florentia: il primato europeo ai Criteria nella 4x200 stile libero.

Interviste e Personaggi

Nuove distanze olimpiche. La soddisfazione di Adam Peaty. "È una notizia straordinaria per il nostro sport ..."

Adam Peaty

Interviste e Personaggi

L'australiano Peter Bishop e la nuova sfida olandese.

Interviste e Personaggi

Australia. Jenna Strauch annuncia il ritiro "oggi voglio prendermi un momento per ringraziare il nuoto"

Interviste e Personaggi

James "Doc" Counsilman in lizza per la USOPC Hall of Fame

Interviste e Personaggi

Michelle Coleman annuncia il ritiro

Interviste e Personaggi

La dual career di Paolo Palchetti: Il denominatore comune di tutto il mio percorso è stata la passione.

Interviste e Personaggi

Kirsty Coventry: Dalla piscina alla Presidenza del CIO

Interviste e Personaggi

Dall’Oro olimpico al cambiamento: la nuova sfida di Nicolò Martinenghi a Verona