Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Interviste e Personaggi

Pan Zhanle e il peso dell’eccellenza: quando il talento incontra le aspettative.

“Vorrei solo allenarmi in pace, rinuncerei volentieri a qualche successo se potessi tornare a una vita tranquilla.”

Conclusa la prima giornata di gare dei Giochi nazionali della Cina in corso a Shenzhen, dove il fuoriclasse Pan Zhanle ha chiuso al quinto posto la finale dei 400 stile libero con il tempo di 3:48.93.  

RISULTATI 400 STILE LIBERO - GIOCHI NAZIONALI CINA

  1. Zhang Zhanshuo – 3:42.82  World Junior Record
  2. Xu Haibo – 3:47.73 
  3. Fei Liwei – 3:47.91 
  4. He Yubo – 3:47.98
  5. Pan Zhanle – 3:48.93
  6. Sun Yang – 3:49.53

 

Il campione olimpico di Parigi e primatista mondiale dei 100 stile libero (46.40), vive un 2025 piuttosto complesso: dopo l’ascesa fulminea che lo aveva consacrato “pesce volante” della Cina, l’anno si è trasformato in una stagione deludente, con risultati inferiori alle aspettative ai Mondiali di Singapore, dove non ha conquistato medaglie. Il South Morning China Post ha intitolato un articolo di ieri  "La stella cinese Pan Zhanle tornerà alla forma da record mondiale o concluderà l’anno con un flop?" ha sottolineare la situazione e la pressione dei media sul campione cinese.

A soli 21 anni, Pan resta uno dei nuotatori più talentuosi e discussi del panorama mondiale. Il suo record olimpico di Parigi, stabilito in una piscina considerata “lenta”, era stato accolto con sospetti dopo le rivelazioni su alcuni casi di doping nel nuoto cinese, ma lui non figurava tra gli atleti coinvolti. 

Nato a Wenzhou, provincia di Zhejiang, Pan iniziò a nuotare a 4 anni e a 10 vinse sette ori ai Giochi Provinciali. Il nonno, figura centrale nella sua crescita, lo accompagnava a ogni allenamento. Da allora la sua carriera è stata un susseguirsi di successi culminatI con l’oro olimpico.

Tuttavia, le difficoltà sono tornate dopo Parigi: eliminato nelle batterie dei 200 con 1:47.46 e decimo nei 100 con 47.81, Pan ha riconosciuto di non comprendere appieno il calo di rendimento ma ha promesso di “continuare a lavorare duro e trovare le risposte”.

Nonostante i risultati altalenanti, il giovane rimane amatissimo in patria per la sua modestia e semplicità: evita il lusso, preferisce abiti comuni e una vita riservata. “Vorrei solo allenarmi in pace — ha detto — rinuncerei volentieri a qualche successo se potessi tornare a una vita tranquilla.”

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Interviste e Personaggi

Lisa Mamié annuncia il ritiro

Interviste e Personaggi

Yuliya Efimova guarda a Los Angeles 2028. In uscita il docu-film.

LEN-20180807-AMas-AM0_3908-e1574189987408.jpg

Interviste e Personaggi

Monica Boggioni docente per un giorno a Scienze Motorie Università degli Studi di Pavia

Monica Boggioni UNIPV 2025

Interviste e Personaggi

La filosofia di Dean Boxall . La coerenza come arte, l’autenticità come forza

Interviste e Personaggi

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: le istituzioni.

hall.jpg

Interviste e Personaggi

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: gli sponsor.

Interviste e Personaggi

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: Davide Pontarin, Presidente del Team Veneto.

Interviste e Personaggi

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: gli atleti di casa.

Interviste e Personaggi

Matteo Ciampi lascia il nuoto competitivo

20231205_ASta_ASZ7116.jpg

Interviste e Personaggi

Margherita Panziera ufficializza l'addio al nuoto

LEN20191204STA2016.jpg

Interviste e Personaggi

Hubert Kos: Obbiettivo 100 dorso e WR nei 200 dorso.

Interviste e Personaggi

Imola. Un teatro per Simone Cerasuolo: la città festeggia il suo campione del mondo. "Non vivo pressioni, ma emozioni."

Interviste e Personaggi

Kyle Chalmers fra paternità e nuoto: “"Il vero successo sarà essere un grande padre ... ”

Interviste e Personaggi

Acque calde, sfide estreme: il nuoto di fondo tra infortuni, clima e inquinamento. Intervista a Marco Bonifazi