Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Allenatori e integrità: il ruolo chiave dello sport secondo Swimming Australia. VIDEO

In occasione del National Integrity Month, Swimming Australia mette al centro fiducia, rispetto e sicurezza nel rapporto atleta-coach”

In occasione del National Integrity Month, Swimming Australia ha pubblicato il video Coaching with Integrity, dedicato al ruolo centrale degli allenatori nella crescita sportiva e umana degli atleti.

Il CEO Rob Woodhouse, ex nuotatore della nazionale, sottolinea come il rapporto tra atleta e coach debba fondarsi su fiducia, integrità, sicurezza e felicità, ricordando che “un nuotatore felice è un nuotatore veloce”.

Woodhouse evidenzia anche l’impegno della federazione nel sostenere il benessere e la formazione professionale degli allenatori, offrendo supporto psicologico e percorsi di crescita. “Gli allenatori lavorano duramente e spesso sotto pressione: meritano rispetto, ma anche la responsabilità di operare nel rispetto del National Integrity Framework. In questo mese dell’integrità celebriamo i nostri coach e il loro contributo allo sport australiano”, ha dichiarato.

Gli allenatori, ricorda Swimming Australia, influenzano non solo le prestazioni, ma anche il benessere e l’integrità degli atleti — tre elementi strettamente connessi. Ma la costruzione di un ambiente sano e rispettoso riguarda tutti: genitori, dirigenti e comunità.

I genitori sono invitati a essere STAR Parents, ossia Supportive, Tolerant, Aware, Respectful (sostenitori, tolleranti, consapevoli e rispettosi). Anche i comitati dei club svolgono un ruolo chiave nel favorire le migliori condizioni di lavoro per i coach.

Durante tutto il mese, Swimming Australia darà visibilità all’impatto positivo degli allenatori a ogni livello — dai volontari dei club di base fino ai tecnici della nazionale — attraverso storie, video e iniziative sui propri canali ufficiali.

Il video mette in luce anche i progressi del nuoto australiano non solo sul piano tecnico e scientifico, ma soprattutto etico, con allenatori sempre più responsabili nel garantire ambienti di allenamento sicuri. Tra i testimonial, Rohan Taylor, Dean Boxall, Leigh Nugent, Kaylee McKeown e Meg Harris, che raccontano esperienze personali fatte di dedizione, cura per i propri atleti e attenzione al benessere psicologico.

Infine, Swimming Australia ricorda con orgoglio il progetto W32, dedicato alla formazione e valorizzazione delle donne allenatrici, in particolare nei ruoli di alto livello, come parte di un impegno più ampio per un coaching equo e inclusivo.

 

*Swimming Australia – “Women in Coaching” 
L’iniziativa Women in Coaching di Swimming Australia rappresenta un impegno a lungo termine per creare un ambiente di coaching realmente inclusivo, in cui le donne possano crescere e affermarsi a tutti i livelli del nuoto. Basata sui valori di coraggio, unità ed eccellenza, l’iniziativa mira ad aumentare la rappresentanza, la visibilità e le opportunità di carriera per le allenatrici in tutto il Paese.

L’obiettivo è costruire un percorso di coaching che non solo accolga le donne, ma le sostenga con strumenti concreti: formazione, reti di supporto, mentoring e possibilità di sviluppo professionale. L’approccio punta anche a rimuovere barriere sistemiche e favorire una cultura di leadership condivisa ed equità come standard di riferimento.

Da questo percorso è nato il W32 Project, un programma di sviluppo di sei mesi rivolto a donne con forte potenziale per ruoli tecnici futuri, in particolare nell’ambito dell’alto livello. Il progetto combina incontri in presenza, webinar, mentoring e attività pratiche, adattandosi ai ritmi di chi già allena. Non si tratta solo di formazione, ma di costruire fiducia, connessioni e abbattere ostacoli culturali e strutturali.

Per il 2025, il programma ha selezionato 30 allenatrici da tutto il Paese, le candidature per l’edizione 2026 apriranno all’inizio del prossimo anno.

Swimming Australia prevede di ampliare l’iniziativa con nuovi programmi, partnership e sistemi di supporto, rafforzando progressivamente la presenza femminile nel coaching ad ogni livello del nuoto australiano.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

European Aquatics applicherà le modifiche normative World Aquatics circa i "Neutral Athletes"

Istituzioni sportive

Aperta la vendita dei biglietti per l'Europeo in corta di Lublino.

Istituzioni sportive

Unione Europea. Dove nuotare: i Paesi dell’UE con le migliori acque di balneazione

Istituzioni sportive

Le medaglie olimpiche e Paralimpiche di Milano-Cortina varranno più di quelle di Parigi 2024

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.