Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie

Phelps: la quarta frazione di Michael Andrews evidenzia "errori di preparazione"

Si riaccende il dibattito sulla giusta tattica per affrontare i 200 metri

20160602_Dmon_AM05102-e1624046150934.jpg
II Meeting Internazionale Tiro a Volo NuotoStadio del Nuoto di Roma 2-3-4-5 Giugno 2016 Michael Andrew Indie Swimming USA

Nelle semifinali dei 200 misti maschili svolte lo scorso giovedì a Omaha per i trials olimpici USA, Michael Andrew è stato sotto anche di un intero secondo al passo del record del mondo per i primi tre quarti di gara, crollando nella frazione a stile libero, con un 29.96 che lo ha costretto ad accontentarsi della quinta prestazione mondiale all time. Ryan Lochte in occasione del WR stabilito nel 2011 aveva chiuso in 27.49!

Dalle tribune di Omaha Phelps non ha faticato a identificare le ragioni del crollo di Andrew, osservando come il nuotatore fosse esausto e non riuscisse ad andare correttamente in presa con la bracciata.

Penso che per nuotare un buon 200 bisogna allenarsi anche per i 400. Per nuotare un buon 100 bisogna allenarsi per i 200. Altrimenti si rischia di assistere a queste gare in cui l'atleta nuota straordinariamente per 150 metri e poi crolla nel finale. Conosco quella sensazione.

Quando perdi la presa in quel modo, generalmente c'è un errore nella preparazione. In allenamento non hai lavorato per provare la giusta sensazione negli ultimi 25 metri. Se Andrew avesse chiuso anche solo in 28'' basso avrebbe stabilito il record del mondo. A rana è passato in 32.1. Non ci si crede.

Andrew non ha mai fatto mistero di allenarsi esclusivamente sul passo di gara, ma secondo Phelps questo approccio sempre "a tutto gas" non permette all'atleta di controllare la sua velocità e di regolarla nei momenti in cui è necessario, come i primi 50. Chiudere la frazione a farfalla in 23.9 secondo Phelps è eccessivo, e ritiene che se avesse tentato un approccio del genere ai suoi tempi sarebbe finito male.

Ovviamente l'annata particolare che abbiamo trascorso ha influito in molti modi sulla preparazione, ma la continuità nel chiudere le gare nel modo che vuoi deriva dalle serie svolte in allenamento. Se non sei preparato, quando arrivi qui non puoi fingere. Questa vasca evidenzia tutti i tuoi punti deboli.

Leggi la notizia su Swimming World Magazine [ENG]

Ph. © Deepbluemedia

https://www.youtube.com/watch?v=kh6qywrPyWs&t=1360s

https://www.youtube.com/watch?v=51Yr2szDc0k

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Notizie

Un mese al alla 29ª edizione dello Swimmeeting Alto Adige

Notizie

“Australia vs The World” con Thomas Ceccon e Alberto Razzetti.

Notizie

Ariarne Titmus ha annunciato la fine della sua carriera agonistica

Notizie

SWIM-TO 2026 non andrà in scena: il Trofeo Città di Torino diventa biennale

Notizie

Il Montepremi del 51° Trofeo Nico Sapio. Nota sulle iscrizioni.

Notizie

La nazionale svedese in collegiale al CPO di Livigno.

Notizie

Simone Cerasuolo incontra Gigi Buffon al Premio "La Castagna d'Oro"

Notizie

Barcolana 2025. Greg Paltrinieri incontra i giovani. "La voglia di migliorarmi mi motiva ogni giorno ..."

Notizie

Commonwealth Games: Speedo celebra 67 anni al fianco dell’Australia

Notizie

Al via oggi la nuova stagione agonistica 2025-2026.

LEN 2016 European Aquatics Elite Championships Start

Notizie

Svolto a Varsavia il convegno allenatori di European Aquatics.

Notizie

Francia. In arrivo i Campionati nazionali in vasca corta.

Notizie

FIN Toscana. Riuscitissimo l'aggiornamento tecnico e stage "Ragazzi" di San Casciano (FI)

Notizie

Laura Letrari è diventata mamma. È nato Riccardo.