Logo Nuoto.Com
FG Federico Gross |   / Notizie

Tokyo 2020, Human Rights Watch assegna a Mori la "medaglia d'oro del sessismo"

Le dichiarazioni del presidente del Comitato organizzatore ("le donne parlano troppo") spia di una cultura anti femminile ancora profondamente radicata nel paese del Sol levante

ogm7jcnqo7hfp1zh5byt.jpeg
Yoshiro Mori Tokyo 2020

Le poco sentite scuse alle controverse dichiarazioni rilasciate durante un meeting internazionale online ("le donne parlano troppo, prolungano la durata delle riunioni") hanno convinto l'organizzazione non governativa Human Rights Watch ad assegnare al presidente del Comitato organizzatore di Tokyo, l'83enne ex premier Yoshiro Mori, 2020 la "medaglia d'oro del sessismo".

Scrivono sul sito ufficiale dell'organizzazione Minky Worden , responsabile delle relazioni internazionali, e Kanae Doi, direttrice della succursale giapponese:

Il Movimento olimpico ama ripetere che lo sport è "uno dei più potenti strumenti per promuovere l'uguaglianza di genere e favorire l'empowerment femminile". Eppure il presidente del Comitato organizzatore di Tokyo 2020 Yoshiro Mori, recentemente interpellato su un possibile allargamento della rappresentanza femminile in seno al Comitato olimpico giapponese, ha dichiarato che "le donne parlano troppo. Se aumentiamo il numero di delegate, dovremo iniziare a limitare il tempo per le relazioni, alrtrimenti sarà difficile terminare le riunioni. Attualmente abbiamo sette donne nel Comitato organizzatore, ma tutte sanno stare al loro posto".

Il Comitato olimpico giapponese e il Comitato organizzatore di Tokyo 2020, presieduto da Mori, giocano un ruolo importante per la parità di genere e la cessazione degli abusi sulle atlete. Le donne sono fortemente sottorappresentate negli organismi sportivi giapponesi. Recentemente Human Rights Watch ha testimoniato la persistente cultura dell'abuso minorile nello sport giapponese.

Le donne che denunciano gli abusi in Giappone sono pesantemente discriminate. Statistiche ufficiali del governo mostrano che più del 95% delle violenze non sono denunciate, perché parlare di stupro è considerato sconveniente e perché molte vittime riportano l'inutilità delle denunce.

Il Comitato olimpico internazionale dichiara che i paesi che ospitano i Giochi devono "vietare qualsiasi forma di discriminazione", comprese quelle di genere. Le dichiarazioni di Mori dimostrano che il governo giapponese deve urgentemente modificare il suo atteggiamento verso le donne, e lo sport sarebbe un buon punto di partenza.

Leggi il comunicato di HRW [ENG]

Ph. ©The Tokyo Organising Committee of the Olympic and Paralympic Games

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Notizie

Un mese al alla 29ª edizione dello Swimmeeting Alto Adige

Notizie

“Australia vs The World” con Thomas Ceccon e Alberto Razzetti.

Notizie

Ariarne Titmus ha annunciato la fine della sua carriera agonistica

Notizie

SWIM-TO 2026 non andrà in scena: il Trofeo Città di Torino diventa biennale

Notizie

Il Montepremi del 51° Trofeo Nico Sapio. Nota sulle iscrizioni.

Notizie

La nazionale svedese in collegiale al CPO di Livigno.

Notizie

Simone Cerasuolo incontra Gigi Buffon al Premio "La Castagna d'Oro"

Notizie

Barcolana 2025. Greg Paltrinieri incontra i giovani. "La voglia di migliorarmi mi motiva ogni giorno ..."

Notizie

Commonwealth Games: Speedo celebra 67 anni al fianco dell’Australia

Notizie

Al via oggi la nuova stagione agonistica 2025-2026.

LEN 2016 European Aquatics Elite Championships Start

Notizie

Svolto a Varsavia il convegno allenatori di European Aquatics.

Notizie

Francia. In arrivo i Campionati nazionali in vasca corta.

Notizie

FIN Toscana. Riuscitissimo l'aggiornamento tecnico e stage "Ragazzi" di San Casciano (FI)

Notizie

Laura Letrari è diventata mamma. È nato Riccardo.