Logo Nuoto.Com
MM Martina Marraro |   / Notizie  / Interviste e Personaggi

Ostia, dieci anni dopo: i ricordi del Moro

Uno dei tre allenatori italiani ad essere salito sul gradino più alto del podio olimpico, Stefano Morini ci parla dei suoi anni da responsabile del Centro federale di Ostia.

WhatsApp-Image-2019-06-26-at-17.04.46.jpeg

2009: l'anno dei Mondiali di Roma , l'anno di Castagnetti e dell'attivazione del Centro Federale di Ostia . Due anni dopo arrivò Stefano Morini , oggi il terzo allenatore italiano campione olimpico, insieme a Siniscalco e all'amico Alberto. È il regno del mezzofondo, è la sede di allenamento di campioni del calibro di Gabriele Detti e Gregorio Paltrinieri.

"Devo ringraziare la Federazione, che mi ha scelto come responsabile, dandomi la possibilità di lavorare in un impianto di grande valore, ben strutturato e con atleti di talento " , dice il Moro. Sono così tanti i ricordi di questi anni passati sul lungo mare di Ostia, che è impossibile sceglierne uno: " ogni stagione è diversa, ogni traguardo è un nuovo punto di partenza. Io dimentico tutto ciò che è stato fatto al termine di ogni anno e riparto sempre per una nuova avventura. I  ragazzi crescono ed è difficile riconfermarsi, mantendosi al top della forma ". Forse è questo il segreto delle sue grandi imprese: il non adagiarsi mai, il ricominciare sempre da capo. Il Moro ha creato un gruppo affiatato e  vincente, che macina chilometri su chilometri. Ha fatto vivere grandi emozioni al pubblico italiano, basti pensare alle medaglie dell'ultima spedizione olimpica: portano tutte la sue firma.

La scorsa stagione è stata difficile per una delle sue punte di diamante, Gabriele Detti. L'azzurro, dopo aver brillato a Rio de Janeiro con un bronzo nei 400 metri e conquistato il trono mondiale degli 800 a Budapest, ha dovuto rallentare la corsa e saltare l'Europeo di Glasgow per un problema alla spalla. Alt, nessun allarme, oramai è solo un lontano ricordo: lo scorso dicembre era già sul terzo gradino del podio, ad Hangzou, in occasione del mondiale di vasca corta. Oggi, il livornese sta lavorando anche in ottica 4x200, un valore aggiunto per la staffetta azzurra: "diciamo che bisognerà innanzitutto centrare la finale e solo successivamente si valuterà se inserire Gabriele o meno. Si deciderà anche in base alla sua condizione dopo le gare individuali, i 400 e gli 800. Tuttavia le prospettive di finale ci sono".

Stefano Morini

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Interviste e Personaggi

Lisa Mamié annuncia il ritiro

Interviste e Personaggi

Yuliya Efimova guarda a Los Angeles 2028. In uscita il docu-film.

LEN-20180807-AMas-AM0_3908-e1574189987408.jpg

Interviste e Personaggi

Pan Zhanle e il peso dell’eccellenza: quando il talento incontra le aspettative.

Interviste e Personaggi

Monica Boggioni docente per un giorno a Scienze Motorie Università degli Studi di Pavia

Monica Boggioni UNIPV 2025

Interviste e Personaggi

La filosofia di Dean Boxall . La coerenza come arte, l’autenticità come forza

Interviste e Personaggi

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: le istituzioni.

hall.jpg

Interviste e Personaggi

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: gli sponsor.

Interviste e Personaggi

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: Davide Pontarin, Presidente del Team Veneto.

Interviste e Personaggi

20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà: gli atleti di casa.

Interviste e Personaggi

Matteo Ciampi lascia il nuoto competitivo

20231205_ASta_ASZ7116.jpg

Interviste e Personaggi

Margherita Panziera ufficializza l'addio al nuoto

LEN20191204STA2016.jpg

Interviste e Personaggi

Hubert Kos: Obbiettivo 100 dorso e WR nei 200 dorso.

Interviste e Personaggi

Imola. Un teatro per Simone Cerasuolo: la città festeggia il suo campione del mondo. "Non vivo pressioni, ma emozioni."

Interviste e Personaggi

Kyle Chalmers fra paternità e nuoto: “"Il vero successo sarà essere un grande padre ... ”